BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] eretto a un solo miglio dal castello una torre, detta dell'Alcalde, dalla quale partivano sempre più frequenti e del gran maestro per l'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Morì nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] della guerra, insieme con Agnolo Alberti, Andrea di Goro Strozzi, Luigi di Uberto Adimari e Tommaso Viviani, la registrazione delle dal 1 ott. 1408 al 26 febbr. 1409 fu ufficiale di Torre. Nel bimestre marzo-aprile 1409 ricoprì per la seconda volta la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] il testo della lettera inviata al pontefice, e fu infine affrontata una questione minore relativa a una torre nel territorio di missione diplomatica presso Luigi d'Ungheria e, al ritorno, ebbe in data 31 luglio il comando generale delle forze di ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] di molto più anziano, Luigi Corsanego Merli, aveva 'Archivio capitolino, l'Archivio centrale dello Stato e quello dell'Istituto Paolo VI di Roma. Commemorazione di C. C., Genova [1964]; G. Dalla Torre, Memorie, Milano 1965, pp. 110-112; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re di Francia. Solo nel 1234 i progetti chiamare la sorella, che alloggiava nella torre di Londra, e la fece portare vide, rimase deliziato della bellezza e della grazia della sposa e il ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] la torre dei Genovesi, orgoglioso simbolo del potere del Comune, era stata demolita e i pilastri degli stipiti della porta gli esiti deludenti e addirittura dannosi, per Genova, dell'avventura di Luigi IX, tragicamente conclusa sotto le mura di Tunisi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] il suo marchesato fu probabilmente costruita la "torre dei diamanti", cosiddetta per la singolare sfaccettatura . A seguito delle insistenze del marchese e di Giovanni Filippo Fieschi, che promisero il loro aiuto militare, Luigi raggiunse Chieri per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] novembre, fu celebrata da un'orazione di Luigi Ottavio Restori in palazzo ducale e da una le mura esterne e la torre detta "del diamante" Riviere, Genova 1846, p. 348; F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, II, p. 8; L. Levati ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] giunse, sotto le mura dell'Aquila, allo scontro decisivo tra Braccio e gli Sforzeschi, inviati da Luigi III e Giovanna II a ducati gli fu successivamente confermato con un privilegio reale dato da Torre del Greco il 12 nov. 1452;pochi mesi prima, il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] quali un chierico, nella torre cittadina e poi aveva ordinato spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio della preghiera di tutti i frati secondo le 1464 la figlia Giovannella sposò Pier Luigi Farnese (matrimonio combinato dallo Scarampo); ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...