GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. in un solo stato con una rapidità stupefacente: nessuno dei J. J. Sawade (n. 1937) sui blocchi berlinesi (torre d'angolo per l'isolato Am Karlsbad [IBA], 1985; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] rettangolare e circondate da un fossato. Negli anni Ottanta è stata scavata una torre a Freienstein Teufen (11,80 × 12 m) e un'altra (2 anni '70, catalogo della mostra di New York, a cura di I. Rota, Milano 1980; Luigi Snozzi. Progetti e architetture ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'alta nobiltà: tutte queste costruzioni erano soggette a servitù di altezza e di facciata. A nord-est della parte centrale è il quartiere dell'epoca di Luigi XIV di pianta regolare, avente per centro la piazza Hoche e la chiesa di Notre-Dame (Mansart ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] granoturco (3 milioni di ha e 59 milioni di q), della segale (750.000 ha e 7 milioni di q), dell'avena (400.000 ha e 6 milioni di q), del spaventosa decadenza in un palazzotto di periferia, La torre (1951) che contrappone alla vita fondata sui ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] cura di G. Galante Garrone, S. Lombardini e A. Torre, catalogo della mostra a Vicoforte, Savigliano 1985; Felice Casorati, 1883-1963, della morte di Luigi Bruzza, 1883-1983, Vercelli, 6-7 ottobre 1984, Vercelli 1987; Le collezioni della Galleria ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] del giugno 1962 si presentarono tre candidati: l'ex dittatore Odría, il capo dell'APRA, Haya de la Torre, e F. Balaúnde Terry, sconfitto alle precedenti elezioni. Il responso delle urne diede la vittoria ad Haya; ma l'esercito, che non tollerava l ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] . Risalgono pure al Medioevo la cripta della chiesa delle Benedettine e la torredell'antica abbazia di Sainte-Vanne (sec. Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana.
A Luigi il Germanico fu attribuita la Baviera ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] navate con abside poligonale. La sola facciata ha qualche interesse per la nobile composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torre campanaria. Allo stesso tempo deve attribuirsi la chiesa a una navata di S. Antonio, il ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] testa di ponte contro Luigi XI nell'alleanza che il papa stava intessendo con Carlo di Borgogna (il Temerario). Il Della Rovere partì perciò da dei Bentivoglio), mentre il palazzo e la torre dei Bentivoglio furono abbattuti. La riorganizzazione degli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] neotomistica sul problema della guerra nazionale, che era stata già difesa da p. Luigi Taparellì contro Gioberti si tenne a Roma nel marzo 1919, il conte Giuseppe Dalla Torre, presidente dell'Unione popolare, affermò: "Se l'Azione cattolica non può ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...