DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] di Provins, da lui vantato nei confronti di Guglielmo DellaTorre. Il 2 dic. 1264, con il fratello Giovanni, si trovava a Parigi, ignoriamo a quale titolo, presso il re Luigi IX, che era intento a cercare i finanziamenti necessari per il progetto ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] rifiutò il più delle volte. Fu tuttavia spinto da parenti e amici, degli ufficiali dellaTorre nel 1515, quando le validissime Istorie di Firenze, pubblicate da Ildefonso di San Luigi nelle Delizie degli eruditi toscani, XX-XXIII, Firenze 1785-86 ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] vi fosse alcun esplicito riferimento al caso occorso al DellaTorre, il titolo stesso costituiva un'indicazione più che Luigi Filippo e non a quella di Vittorio Emanuele, l'articolo venne giudicato profondamente, lesivo delle istituzioni e della ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] maestri dellaTorre, dei conservatori delle Leggi, degli ufficiali delle Vendite, ufficiali del Monte, e fece parte della degli Alamanneschi, dopo la morte della quale si risposò nel 1461 con Maddalena di Danielle di Luigi de' Canigiani. Non ebbe ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] DellaTorre, 27 dic. 1507). Comunque, nel 1512, fu nel partito francese e negoziò con Luigi XII le condizioni della . Ai solenni funerali pronunciò l'orazione Nicolò da Ponte. Il corpo dell'A., sepolto prima a Venezia, fu poi portato a Genova-Quarto ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] con la figlia dello stesso conte di Castelbarco, il secondo con la figlia del conte dellaTorre di Gorizia): entrambi ’oro e il 4 settembre fu tra coloro che portarono il feretro di Luigi I, figlio di Filippo V. Diversi anni dopo, nel 1738, ottenne ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] Roma dal cardinale Jean du Bellay per la nascita di Luigi, duca di Orléans, il F. figura infatti tra gli 1951, I, pp. 125, 134; Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] 1477), e prima della partenza la Signoria lo fornì di una calda lettera di raccomandazione per il re Luigi XI, allora in 492). Regesti, Firenze 1951, pp. 75, 127; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 785; M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sono i ritrovamenti di Cuma, in Calabria quelli di Torre Galli.
La cultura laziale, nota principalmente dalle zone di essenzialmente in Italia, non volendo il re di Francia Luigi XV, forte dell’alleanza con tutti i Borbone (patto di famiglia del 1733 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’uccisione di Aldo Moro.
Nel settembre 1979 Luigi Petroselli, segretario della federazione romana del PCI, venne eletto sindaco Tiburtino (1947-50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...