GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] S. Petronio, Su l'Adda, Alla stazione in un mattino d'autunno, La torre di Nerone, Alle fonti del Clitumno, Alla Vittoria, Dinanzi alle terme di Caracalla, Nell'annuale della fondazione di Roma). Le versioni, che il Carducci giudicò "bellissime" (In ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] dell'amministrazione comunale di Monreale, andò a Palermo per studiare presso il pittore di storia L. Barba e poi nello studio del paesaggista Luigi Toma: I funari di Torre del Greco, che fu acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] insorta. Impegnati nella difesa di Castellazzo e di Torre Vittoria nel 1675, ebbero notevoli difficoltà nel nipote, ma Luigi XIV non riconobbe valido l'atto e nominò erede un abate di Avesne. Nel 1711 però la Compagnia delle Indie Occidentali reclamò ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] Firenze (Tramonto autunnale).
Nel 1900, con Nomellini e Luigi De Servi, eseguì gli affreschi, destinati a deteriorarsi rapidamente, del salotto-studio della villa che Puccini si era fatto costruire a Torre del Lago. In quello stesso anno espose alla ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...]
Nel 1830 il L. fu nominato socio corrispondente dell'Ateneo veneto e, poco dopo, anche dell'Accademia di belle arti. Dal 1° genn. L. furono pubblicate a Venezia nel 1877 (Per nozze Torre - Lorenzon).
Documenti inediti riguardanti la sua vita e la ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] Massa-Muroni, condannato al carcere a vita, assieme a Giovanni Cadeddu (che morì nella torredell'isola di Santo Stefano), fu rilasciato venti anni dopo, con Luigi Cadeddu, che aveva subito la stessa condanna. Nel gennaio 1813 fu spiccata una taglia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] Pofi, Selvamolle, Carpino e Torre di Ceperano acquistate dall'avo Roffredo, Stefano, Fazio, Angelona, Luigi e Rita.
Fonti e Bibl 1918, 1930; 2, Paris 1961, n. 2025; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 n. ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] 1926, p. 40 nn. 140-143), La partenza di Gian Luigi Fieschi dal palazzo di Via Lata, Francesca da Rimini (attr.) e (catal., Torre de' Passeri), Milano 1981, pp. 102 tav. X, 147; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] de Fora, a Lisbona, per le esequie della regina Maria II, e quelli per l' stesso luogo. Nel 1862, per le nozze del re Luigi I con Maria Pia di Savoia, il C. curò ebbe fortuna, e nel 1878 la torre dei Jerónimos si abbatté al suolo seppellendo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] ; in essa era stata conglobata un'antica torre, sulla quale il cerimoniere pontificio aveva fatto dell'estate del 1506 Giulio II, forte dell'appoggio di Luigi XII e ormai deciso a riconquistare alla Chiesa Bologna e Perugia, partì alla volta delle ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...