CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] , di Torre di Foce e del bastione di Stagno. Compiuto in tal modo l'accerchiamento della città, egli , Storia cronologica della città di Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Carlo Enrico Rava, Piero Bottoni, Luigi Figini, Gino Pollini. Ma, del 1929; il palazzo dell’Arte a Milano, sede della Triennale, terminato nel 1933. Seguirono il caseificio e porcilaia (1960-64) a Torre Pallavicina, gli asili CEP (1959-65) nel ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] l'assunzione del M. alla cattedra di diritto civile dell'Università di Padova, dove commentò parti del Digestum Vetus porta Palacense, con la famosa torre del "Pizzo all'ingiù", Pavia, su sollecitazione del re Luigi XII, come ricorda egli stesso ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Silvio Longhi, realizzò la torre segnale all’ingresso, il salone d’onore e la sala della Preparazione bellica, coniugando architettura, e arti. La realizzazione dell’opera, studiata con Longhi e Luigi Antonietti, rivelò al progettista il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] Francia Luigi XII.
Rimasto qualche tempo presso il sovrano francese, l'E. fu al centro della fitta dell'E. fu tuttavia commutata in "perpetuas carceres" e i suoi beni furono distribuiti tra i cortigiani e gli amici di Alfonso.
Rinchiuso nella torre ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] per Domenico, nella nota quattrocentesca e stabilì doversi chiamare l'autore della Cronichetta Amaretto di Domenico Mannelli. Dobbiamo a Luigi Passerini un'attenta perlustrazione delle carte che riguardano la famiglia ed egli ne trasse un albero ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] metallurgici, che difendevano il posto di lavoro dalle minacce di smantellamento delle industrie meccaniche. Da ascrivere a merito del G. la conduzione del grande sciopero di Torre Annunziata nel 1904: proclamato dai portuali il 12 aprile, si propagò ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] - ricevette una visita dello stesso re Pedro, che lo decorò con la croce di commendatore dell'Ordine Torre e Spada. Trasferito nel giudizio più esatto è contenuto in una lettera di Mazzini a Luigi A. Melegari del 14 febbr. 1836:"Benissimo Borso: ma ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di C. de Fabriczy, Firenze 1893, p. 76; G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, pp. 436 s., 666; P. Morigia, Nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 459; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 78, 176; M. Caffi, Di alcuni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] Durazzo, allora impegnato a respingere le pretese sul Regno di Luigi I d'Angiò, sul quale avrebbe trionfato alla fine di dalla sovrana il titolo di castellano e il pegno della città e dei casali di Torre del Greco.
Nello stesso anno il C., che ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...