VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] tempo è la sua promessa sposa; la Vergine dell'Adorazíone dei magi è la Madre di Dio, Prado, completano le serie di Rubens per la Torre de la Parada, per la quale furono anche Pío); Maria Teresa, futura moglie di Luigi XIV (coll. Lehman, Vienna, ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] tornava a identificarsi in un viale rettilineo che, oltrepassato il limite nord della Città Imperiale, terminava in altri due elementi pieni: la Torre del Tamburo e la Torredella Campana, che concludevano la serie di elementi costruiti lungo l'asse ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] , p. 521). In Italia fu anche bandito, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, un concorso nazionale per progetti di p. edilizia che ebbe spazio, per sistemare e fare muovere le potenti gru a torre, o semoventi, occorrenti allo scopo.
Non si può ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] ponte. Principale motivo architettonico d'esposizione era la Torre del sole, che si specchiava in un laghetto, cui quasi 10 coperti dai 100 edifici; di essi, il Palazzo dell'arte era destinato a permanere come Galleria d'arte municipale. L'esposizione ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] navate con abside poligonale. La sola facciata ha qualche interesse per la nobile composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torre campanaria. Allo stesso tempo deve attribuirsi la chiesa a una navata di S. Antonio, il ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] planetaria, con New York e Tokyo.
L'estensione spaziale della città è di eccezionali dimensioni: anche se non si calcolano d'aria, Notting Hill (subito a O di Hyde Park) dalla Torre di Londra. La circolazione è assicurata, oltre che dal ben noto e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di nove torri e di un tratto di cortina in quel settore delle mura -, della Vergine del Faro, acquistato a C. da s. Luigi nel 1241 (Parigi, Louvre), o dell'encolpio del Santo Sangue (Siena, Spedale di S. Maria della Scala), che faceva parte della ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , con la costruzione dell'abbazia di Royaumont (consacrata nel 1235), fondazione di Luigi IX, il Gotico caratterizzata dalla presenza di una torre scalare cilindrica che dava accesso a una parte superiore dell'edificio, oggi scomparsa.Di dimensioni ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] dell'altare maggiore della basilica inferiore, eseguito insieme ad altri libri nell'ambiente parigino tra il 1255 e il 1256 (Branner, 1977), probabile dono di s. Luigi Studi di storia dell'arte 1, 1990, pp. 9-32; A. Tomei, Jacobus Torriti pictor. Una ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ., 10-11, 1934-1939, pp. 1-20; L'Ottimo commento della Divina Commedia, a cura di A. Torri, II, Pisa 1828, p. 188; Giovanni Villani, Nuova cronica, in terza rima, a cura di Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, V-VI, Firenze 1774 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...