I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] insegnò di nuovo l'italiano a Versailles alle giovani sorelle di Luigi XVI, prendendo parte alla vita di corte. Ma la sua .
Bibl.: Una bibliografia generale è A. DellaTorre, Saggio di una bibliografia delle opere intorno a C. G., Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] sorpresa o un attacco da tergo, per mezzo dellatorre degli Angeli. La torre di S. Giovanni, che occupa lo spazio intermedio Angiò, cacciata da Napoli ad opera del re d'Ungheria Luigi I, si rifugiò in Provenza. Sebbene i vassalli provenzali ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dei vescovi, dei podestà, e sotto la signoria degli Ezzelini, rimangono le torri di S. Felice, del Girone, delle Prigioni Vecchie e la parte inferiore dellaTorre dei Bissari, poi Torre di Piazza, completata tra il sec. XIV e il XV. La distruzione ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] ancora il transetto romanico (1134? 1150?) e l'addentellato dellatorre che doveva sormontarlo; invece il suo coro, che all'esterno si trova la Piazza reale, con gli otto padiglioni in stile Luigi XVI, dovuta al francese Guimard (1774-1780). Al suo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] per allora insoluta, e il segno della tregua fu dato dalla canonizzazione di Luigi IX (11 agosto 1297), dall' signore inoltre di molti luoghi della Campagna e della Marittima, della fortezza di Capo di Bove e dellaTorredelle Milizie in Roma; al ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] planetaria, con New York e Tokyo.
L'estensione spaziale della città è di eccezionali dimensioni: anche se non si calcolano d'aria, Notting Hill (subito a O di Hyde Park) dalla Torre di Londra. La circolazione è assicurata, oltre che dal ben noto e ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1429 di nobilissima famiglia (era figlio di Neri e di Lena Strozzi). Si dedicò presto agli studi di filosofia, grammatica e retorica sotto frate Angelo da Lecco, Iacopo Ammannati, [...] una Vita di Carlo Magno, presentata nel 1461 a Luigi XI re di Francia. Intento a divulgare la cultura Donato Acciaioli, pubbl. da T. Tonelli, Firenze 1841; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica in Firenze, Firenze 1902, pp. 322-425; E. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato ad Ancona il 19 ottobre 1871, morto a Roma il 29 dicembre 1941. Discepolo di Cognetti de Martiis si dedicò all'esame dei problemi operai. A Londra, dove si recò per approfondire [...] Fedele alle sue idee di libertà dei cittadini e di autorità dello stato si schierò contro il fascismo, e fu uno dei pochi Torrinpietra).
Bibl.: A. G. Bianchi, Il sen. L. Albertini, Milano 1919; Alberto Albertini, Vita di Luigi Albertini, Milano 1945. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] corpo umano.
L'ipotesi dell'influenza, che, secondo il Vasari, avrebbe avuto Marcantonio DellaTorre sugli studî anatomici di Leonardo come Joseph Lieutaud, medico di di fiducia di Luigi XV e di Luigi XVI, che da 1200 autopsie eseguite nell'ospedale ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di un tubo a sifone; contemporaneamente dalla sommità dellatorre si svolge anidride carbonica, mescolata ad aria e des Chartes fu il nome posto all'istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi nel 1821 perché a questo campo indirizzasse la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...