CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il primo di una dinastia di fratelli-calciatori, l'attaccante belga Luigi Van Haege (97 gol in Campionato e più di 50 nelle rappresentativi: Stabile, DellaTorre, Pizzuti, Basile, Perfumo, Merlo
Rangers
Alle radici cattoliche dell'altra squadra di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Francia direttamente da Luigi IX. Il codice, che ci trasmette una versione dei Vangeli, presenta delle illustrazioni inserite nel Immediatamente a nord dellatorre furono scoperti, nel 1998, resti della chiesa del monastero. I muri della navata sono ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nemici, da Nicolò di Lussemburgo (1350-1358) a Ludovico dellaTorre (1359-1365) a Marquardo di Randeck (1365-1381) dominazione carrarese, pp. 137-148 (citazione a p. 147).
323. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] : fra loro, famiglie prestigiose come i Maffei e i dellaTorre). In altri casi, gli stessi patrizi veneziani si mostrano S. Maria in Organo e le terre di Roncanova, "Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni", 30-31, 1980-1981, pp. 77-83 [pp. 39-142 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] . Di fatto è poi Giovan Battista DellaTorre, l'amico e sodale delle cui ultime volontà Fracastoro si fa esecutore .Y.), Cornell University Press, 1984.
Firpo 1950-51: Firpo, Luigi, Filosofia italiana e Controriforma, "Rivista di filosofia", 51, 1950, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , che si rivelerà essere il conte Torrismondo dellaTorre; nonostante le scuse e i tentativi di riparazione . 26), che lo dice autore di un Prologo per recitare nel teatro di Luigi Giustiniano.
48. G. Cozzi, Appunti sul teatro, p. 189.
49. Contratto ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mascherato, che si rivelerà essere il conte Torrismondo dellaTorre; nonostante le scuse e i tentativi di riparazione . 26), che lo dice autore di un Prologo per recitare nel teatro di Luigi Giustiniano.
48. G. Cozzi, Appunti sul teatro, p. 189.
49. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] vacanze delle lezioni i professori dello Studio patavino Giovanni dell'Aquila, Girolamo dellaTorre, di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp. 3-44)
233. Cf. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I-III, Roma 1987: I, pp. 242 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Venezia, mentre ad occidente imperversa prevaricante l'espansionismo di Luigi XIV.
Morto, il 31 maggio 1692, Foscarini, gli sono il siciliano Scipione Errico, il genovese Raffaele dellaTorre, il modenese «Zoroastro Roiter» a replicare al velenoso ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] medico veronese Marco Antonio DellaTorre, che si avvalse dell’esperienza e delle eccezionali doti grafiche del dal fatto che, come ci rivelano i dispacci diplomatici fiorentini, Luigi XII non avrebbe preso visione di un dipinto di Leonardo prima ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...