TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] a Roma, e frescò in una cappella di San Luigi dei Francesi e in altra della Trinità dei Monti. Tornò nel 1550 a Bologna, e , poi Ciccolini, a Macerata, la torredelle campane, sul lato destro della facciata della cattedrale di Monza, il disegno del ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] , ivi 1870; id., Rimini dal 1500 al 1800. Volume sesto della storia civile e sacra riminese in proseguimento all'opera del comm. Luigi Tonini, compilazione del figlio Carlo. Parte prima della storia civile, Rimini 1887; G. Giovannoni, M. Patrizi, in ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] fu per un semestre dei Sette Ufficiali di Torre per il quartiere di S. Giovanni, , Agnolo Pandolfini, Luigi Guicciardini e Franco pp. 80-83; G. Tanturli, Sulla data e la genesi della “Vita civile” di P., in Rinascimento, XXXVI (1996), pp ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ed esaltatrici della "Romanità" nelle incisioni del Piranesi, ai rilievi quasi scientifici di Luigi Rossini, fino la traditio legis e la consegna delle chiavi a S. Pietro. I musaici della cupola e dellatorre sono in parte noti da disegni ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] iniziative del padre generale dell'Ordine, Gioachino Torriano, o dellaTorre), si compilò un elenco Cinquecento, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p. 325 (pp. 314-328); P. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di sua fiducia, il friulano Michele dellaTorre. Nel 1586, morto il dellaTorre, la diocesi era tornata ad di Nicolò Tiepolo è in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, II, Germania, Torino 1970, pp. 338 ss.
107. K. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Nell'Orazione pronunciata davanti al doge Pasquale Cicogna nel 1585, Luigi Detrico da Zara comparava Venezia alla Regina del Cielo:
Di furono completati i due corpi di fabbrica laterali dellatorredell'Orologio che compaiono nel quadro. Il possibile ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Roma 2002, passim; E. Catani, L'attività archeologica di Luigi Pernier a Cirene dal 1925 al 1936, in QuadALibia, 18 di mura vicino al quale sorgeva. Infatti, tra i resti dellatorre n. 6, sono stati trovati quattro pilastri divisori pertinenti a ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dellatorredelle Ore o torredell'Orologio, progettata da Mauro Codussi (126).
La funzione dell' Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1658 (= 8540).
18. Luigi Conton, Per il pavimento Giustiniani a Venezia, "Faenza", 23, 1935, nrr. 4 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] terminare l'operazione monumentale affiancando ai due lati dellatorre un corpo di fabbrica. Nel 1506 sono finiti 76; AA.VV., Mostra storica e, in particolare, i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp. 74-84; Maria ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...