ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] che già da tempo lo legavano a Luigi Napoleone Bonaparte, figlio dell'ex re d'Olanda, amicizia fondata Milano 1906, in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio DellaTorre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A. in un ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] Luigi che prima del 1755 presentò a Lipsia un progetto, che non fu accettato anche se venne pagato, di decorazione in stucco della ricostruzione delle 1760), i Discorsi accademici del conte Gastone DellaTorre di Rezzonico, Parma 1772, I versi sciolti ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] di Savoia lo sollevò dall’incarico affidandolo prima a Giacomo dellaTorre (4 gennaio 1450) e poi al nemico giurato di e nel 1462 il giurista Pietro Vernerio, arbitro designato da Luigi XI di Francia (sposato a una Savoia), riabilitò Valperga che ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] P. Morachiello, in Ritratto di Verona, lineamenti di una storia urbanistica, a cura di L. Puppi, Verona 1978, p. 509; V. Montanari, Il centenario dellatorre-ossario di Custoza, in Vita veronese, XXXII (1979), pp. 233-235; R. De Fusco, L'architettura ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] Polizia il 1° maggio 1822 e rinchiuso nel Quartiere dellaTorre, Zubboli negò qualsiasi addebito a proprio carico e scoppiata nuovamente la rivoluzione nelle Legazioni nel 1831, Luigi Zubboli fu nominato viceprefetto di Rimini, dove si distinse ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] senza aderire né allora né poi ad alcun partito. Nel 1910, ceduto Il Secolo da Sonzogno al gruppo rappresentato dal banchiere L. DellaTorre e dall'ingegnere G. Pontremoli, il B. fu richiamato a Milano in qualità di redattore-capo, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Dive e le sue truppe batterono a Varaville l'esercito di Luigi IV. Un nuovo tentativo di costui nel 946, per impadronirsi spiega nelle finestre della navata di Saint-Ouen e nelle parti alte della cattedrale di Rouen, dellatorre Saint-Romain (eretta ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , nonché Giacomo di Romont per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI e il duca di Borgogna e per la guerra contro gli si rivolse a Genova e partecipò alla congiura di Raffaele dellaTorre. La congiura fu scoperta, ma le truppe sabaude, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Luigi Federzoni.
Ma sono ormai tempi inquieti: il generale marasma europeo, le difficoltà economico-sociali della Magnanapoli dominante il Foro Traiano; imposta la conservazione dellatorredelle Milizie, ma nessun'altra prescrizione che tenesse nel ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Panteas a Londra servendosi dell'Eretteo come modello e coronando l'edificio con una copia dellaTorre dei venti. Seguono Robert resta, fra l'altro, notevole il teatro Argentina.
Seguono Luigi Poletti da Modena (1792-1869), Antonio Sarti da Budrio ( ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...