VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] atto separato concesse quindi in feudo allo stesso Luigi la torre di Borgoforte e le città di Mantova e Ferraù, I, Padova 1997, pp. 621 s.; P. Mainoni, Le radici della discordia. Ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XIII e XV secolo, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] perduto; presso il duomo per due vescovi della famiglia Lippomano – Luigi e Agostino – Sanmicheli iniziò inoltre la costruzione al centro del lazzaretto veronese, nella cappella della villa di Giulio dellaTorre a Fumane in Valpolicella, 1555 circa, ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di ottobre ad Étampes, dove si incontrò con il re Luigi VI (Regesta Pontificum Romanorum, p. 786). Pochi giorni affermare il suo potere sulle inquiete fazioni (la distruzione dellatorre di Cencio Frangipane potrebbe però far pensare a colleganze ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] su suo invito confutò, indirizzando lo scritto a Filippo DellaTorre, Le considerazioni intorno alla generazione de' viventi e al 1726. Sono anni - gli ultimi della Reggenza, i primi del regno di Luigi XV - di vivace partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] sotto il dominio dell'imperatore Massimiliano, segnala, oltre ad opere non specificate per Luigi Gonzaga a Mantova con certi trofei sopra" sulla facciata di una casa dei DellaTorre; per lo storico aretino, ritornata Verona sotto Venezia (1517), ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 1262 a opera di Cavalcano della Sala, vescovo di Brescia (c. 26r), e di Raimondo dellaTorre, arciprete di M. e in Oriente e a Bisanzio al tempo delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi 1096-1270, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] dell'ex re Gerolamo e del figlio, anche dell'ex re d'Olanda, Luigi, dell'ex re di Spagna, Giuseppe, e dell' i moti di Livorno del sett. 1848, ibid., pp.894-97; R. DellaTorre, L'evoluz. del sentimento nazionale in Toscana dal 27 apr. 1859al 15 marzo ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] .), di Filippo l'Ardito (v.), duca di Borgogna, e di Luigi d'Angiò, J. ricevette la stessa raffinata educazione dei fratelli. Prima al palazzo di Poitiers, spetta a J. la ricostruzione dellatorre Maubergeon a opera di Jean Guérard, attivo dal 1384 al ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Maria, cognata d'I., l'accompagnò alla sala grande dellatorre, dove troneggiava il sontuoso letto nuziale. Il 2 febbraio, il primogenito, trattenuto - per ragioni di Stato - alla corte di Luigi XII a Pavia e poi al seguito del nuovo signore di Milano ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] . D'altro canto a Modena le sculture dellatorredella Ghirlandina, assegnabili al settimo-ottavo decennio del sec del mitico Graal venivano raffigurate negli arazzi elencati nell'inventario di Luigi d'Angiò del 1364-1365 (Loomis, Hibbard Loomis, 1938 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...