Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Dibona assieme a Max e Guido Mayer e a Luigi Rizzi; fu la prima delle sole due volte che la grande guida cortinese affermò reduci dalla prima ripetizione della 'via dei norvegesi' alla Great Tower e da una veloce salita dellaTorre di Trango per la ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il territorio di A. (lapide inserita nel basamento dellatorre comunale e datata 1348).La decadenza economica e demografica 1341, mentre mancano dati per la cappella di S. Luigi, ultima del lato settentrionale. Datate con maggiore precisione sono ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] prodigi del Greco e del Romano scalpello", il comasco Carlo G. DellaTorre di Rezzonico, un frugoniano residente a Napoli, scrisse invitandolo a dalla morte, ai primi di febbraio 1811, di Luigia Boccolini Giusti, presso cui viveva, e alla quale era ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Modena Giacomo Antonio dellaTorre, un catalogo degli uomini delle Decadi, a cui pensava già da tempo (v. lettera a G. Bracelli, 10 dic. 1454, per avere cronache genovesi), e a cui era spinto da richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] torre di una certa altezza. A causa della rotazione, la velocità della cima dellatorre è più grande di quella della base, e quindi il peso avrebbe dovuto toccare terra ai piedi dellatorreLuigi Galvani (1737-1798) che portò all'invenzione della ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1511), progettata, probabilmente da Bramante, come coronamento dellatorre Borgia in Vaticano. Secondo il Vasari (p. un progetto "accomodato con due appartamenti" per i suoi figli Pier Luigi e Ranuccio (Vasari, p. 450).Nel marzo del 1519, lostesso ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ' Medici. Entrambi tentarono di conquistare i voti del cardinale Luigi d'Este e dei nipoti degli ultin-ù papi. ottenuta Paris 1963, ad Indicem; Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] che, agli inizi della sua signoria, Lorenzo preferiva ancora l'"allegra compagnia" di Luigi Pulci, personalità F., in Giorn. critico della filos. ital., XXXVII [1957], pp. 410 s.). Ma cfr. A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] restauro della cinta romana e di parte di quella medievale con riapertura delle porte e ricostruzione delletorri ( di Brescia, Brescia 1987, pp. 9-24; V. Terraroli, Luigi Arcioni e i restauri ottocenteschi alla Rotonda: storia e problematiche di un ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] secondo quarto del sec. 12°), come anche nei capitelli romanici dellatorre d'ingresso di Saint-Benoît-sur-Loire (secondo terzo del sec dell'A. di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), eseguito per incarico del duca Luigi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...