MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Nel frattempo, M. V con una bolla segreta designava nel novembre 1419 Luigi III d’Angiò successore di Giovanna II nel Regno di Napoli; nel fu inoltre da M. V sollecitato il rafforzamento dellatorre di Ostia e furono realizzati numerosi lavori di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] si sollevarono: Luigi di Nassau invase la Frisia e inferse una sconfitta all’esercito spagnolo che perdette il capo della fanteria, il al cardinale Alessandro Farnese, sostituì il nunzio Michele DellaTorre e partì per Parigi con l’incarico di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Firenze (c. 214) sembrano emergere la vecchia torre di S. Reparata e la chiesetta di S a c. 4 sembra vedersi una riproduzione della Venere pudica che era sulla Fonte Gaia di ital. 63) o anche il Filocolo di Luigi III di Mantova (Oxford, Bodl. Lib., ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] and V-VI components, vol. III, New York 1969.
Bobeck, A. H., DellaTorre, E., Magnetic bubbles, Amsterdam 1975.
Craik, D. J. (a cura di), Corradini e Luigi Nicolais
SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. □ 2. Aspetti della chimica e struttura ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del re pacifico si oscurava. Rifugiatosi a Cremona, il DellaTorre sollevò anche questa città contro l'imperatore. Seguì la cupoletta dall'architetto Camillo Morigia, per incarico del cardinale Luigi Valenti Gonzaga, che appose anch'egli la sua brava ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] epoca che si generalizzò l'uso della saracinesca e della piombatoia, mentre la saettiera divenne un elemento costitutivo dell'alzato delle cortine o delletorri. Il c. di Carcassonne, costruito all'inizio del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Normandia) e marito di Eleonora d'Aquitania, che, ripudiata da Luigi VII di Francia, aveva portato in dote a Enrico il avancorpi fortificati (fossato e baluardo) e con l'innalzamento delletorri. Ai lavori di Lucera sono testimoniati nel 1281 anche ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di sant’Alipio nel porticato di San Marco dalla parte dellaTorredell’Orologio, poiché si è sparsa la voce che l Francia dona grandiosi festeggiamenti per la nascita del delfino, il futuro Luigi XIV. Oltre a organizzare cacce di tori e orsi, sul ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] circassi", per via della nuova etnia degli schiavi che venivano acquistati, o burǧī ("dellatorre"), indicando la loro dai crociati nel 1218 da Giovanni di Brienne e nel 1249 da Luigi IX che entrò in una città abbandonata e in parte bruciata dai ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, p. 69 (pp. 65-125).
11. Padova, podestà a Piove di Sacco, castellano a Ponte dellaTorre.
Rovigo e Polesine. Podestà a Badia, podestà a ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...