ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta dellatorre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] fu capo del partito guelfo nei territorî di Leuta e della Riparia superiore (dove la eata Dorotea di R. fondò in museo di paleologia e paleontologia di Torino è legato il nome di Luigi di R., reputato geologo (1826-1917); e alla grande collezione di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Luigi Simeoni
Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] milanese, quando, vacante già dal 1257 la sede arcivescovile, ed essendovi discordia fra i canonici, che sostenevano gli uni Raimondo dellaTorre, gli altri un candidato dei nobili profughi, la scelta passò al papa Urbano lV, che, il 22 luglio 1262 ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Luigi SERVOLINI
Incisore, nato a Faenza il 25 luglio 1881. Studiò alla scuola del Berti, quando D. Baccarini radunava intorno a sé i suoi discepoli; indi all'istituto di belle arti [...] personalità. Tra le sue stampe più note ricordiamo: Contrasti; Ave Maria; Il mandorlo dellatorre; Il torretto; Notturno; Ginestre; Brisighella; La torredell'orologio; Passeri e molti altri soggetti in cui sono ritratti aspetti caratteristici del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] predominano a F. le consorterie gentilizie (società delleTorri), sostenute dal clero e dal ceto più ricco Luigi Bertelli, in arte Vamba; nel 1903 sono fondati “Il Leonardo” di Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini e il settimanale “L’Avanti! Della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] i feudi che ivi costituivano la dote della figlia Valentina sposa a Luigi d'Orléans, cioè Asti e altri feudi XI o XII; le parti romaniche - abside, ambulacro, tiburio e le due torri campanarie - del duomo d'Ivrea; il chiostro di San Orso ad Aosta, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Teatro Regio di Torino: appunti e ricordi, voll. 2, ivi 1915; L. Torri, Il primo melodramma a Torino, in Riv. mus. ital., XXVI, i; B e la paura di contribuire al rafforzamento della potenza borbonica, conchiuse con Luigi XV, il 26 settembre 1733, un ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , cui era affidata una torredelle mura, offrì ai capi crociati la conquista della città, se essi gliel'avessero a una spedizione a Costantinopoli, per risuscitare l'Impero latino. Luigi IX lo costrinse a seguirlo nella crociata. La quale, partita ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] (sec. XIII-XV, rimaneggiata nel sec. XIX) conserva dell'edificio primitivo (sec. XII) due torri romaniche. S. Michele (sec. XV) ha un Cristo Edoardo III d'Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi di Nevers, ebbe preso partito contro di lui, a ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] rappresenta la Crocifissione. La facciata del sec. XIII ha due torri staccate e tre portali con timpani scolpiti.
Alla fine del Medioevo .
L'età di Luigi XII presenta nel palazzo Fumée una complessa mescolanza delle tradizioni gotiche militari, ormai ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] le difficoltà in cui l'atteggiamento di Roma lo metteva, Luigi XV fece un estremo tentativo di mediazione, conferendo con un . G. B. Rezzonico... sopra l'anticaorigine della ecc.ma fam. Rezzonico DellaTorre, Roma 1768. Tra le fonti edite, particolarm ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...