Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] cloro sposta il bromo dai bromuri; il liquido raccolto sul fondo dellatorre si distilla con vapore surriscaldato, e il bromo si fa ferro.
Il bromo si può preparare anche per elettrolisi delle suddette acque madri; l'operazione si protrae fino a ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] delle dame, di poi rifatto; la loggia rimasta presso il Palazzo delle dame, la Loggia della falconiera; si potrebbe aggiungere la parte superiore dellatorre moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] dipendono da quelle della cattedrale di Strasburgo. La massa delle figure nel portico dellatorre principale manca capoluogo dei cosiddetti paesi dell'Austria anteriore. La guerra dei Trent'anni, e più ancora le guerre di Luigi XIV, recarono grave ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] -1512).
La chiesa fu costruita dal 1513 al 1532 dal fiammingo Luigi van Boghen e consacrata il 2 marzo 1532. È di struttura la cappella di S. Apollonia, che ha la base dellatorre e quella dell'abate di Montecuto con la vetrata dei pellegrini di Emaus ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] lor volta in diverse epoche si aggregarono i signori dellaTorre, di Strambino, di Vische, i conti Cagnis di Gabotto, Un millennio di storia eporediese, in Eporediensia, vol. IV della Bibl. Soc. stor. subalp., Pinerolo 1900; F. Guasco, Dizionario ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] , custode e governatore dellatorre di Fismes, "scudiere di scuderia" del duca di Touraine e poi della duchessa Valentina, maître Villers-Cotterets); nel 1393 è maître des eaux et forêts per Luigi d'Orléans nei suoi possessi di Champagne e di Brie, e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] , dopo aver già stretta amicizia con i Savoia e i DellaTorre di Milano per assicurarsi le vie del nord d'Italia verso non soltanto partecipò alla crociata di suo fratello S. Luigi contro Tunisi (1270), battendosi egregiamente, ma conquistò Corfù ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] dagli Ugonotti. Nel 1560, un gruppo di calvinisti, ad istigazione di Luigi I di Borbone, principe di Condé, e al comando di un interno dellatorre des Minimes dalla parte della Loira, e dellatorre Hurtault dal lato della vallata dell'Amasse. ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] vede nell'imponente facciata occidentale e negli ultimi piani dellatorre, che con la guglia furono le ultime parti costruite ) e fu ucciso a Mansurah (Egitto) durante la crociata di Luigi IX (1250). La contea rifiorì di nuovo con William, terzo ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] del Galles; fu restaurata da sir Gilbert Scott nel 1861-75 e dal 1923 è la cattedrale della diocesi anglicana di Swansea e Brecon. Le rovine dellatorre del castello, detta Ely Tower, si trovano nel recinto del Castle Hotel.
Contea di B. (Breconshire ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...