PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] quattro biforette nella facciata che temperano la fierezza della fabbrica e dellatorre altissima cui si stringe. La scultura non l'età moderna si debbono ricordare il palazzo Saladini Pilastri di Luigi Poletti, le sculture di Emidio (1808-1876) e di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] . XVII, il profilo di A. per la folla delletorri medievali gentilizie e dei campanili (una tela esistente nel comprendeva Asti nella dote assegnata alla figlia Valentina, sposa di Luigi d'Orléans. Il governo degli Orléans, per virtù specialmente ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] Pantheon (1715). Infine dagli scritti di metà Settecento del canonico Luigi Crespi (1756), da quelli di Giovanni Casanova (1770) la geniale soluzione adottata per correggere l’inclinazione dellaTorre di Pisa, sì da metterla in sicurezza, lavorando ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] verso la rivale, penetrava più nell'interno fino ai piedi dellatorre del Brandale. Nell'avamporto, presso la costa di NO., è con l'aiuto del papa Giulio II, savonese, sotto il governo di Luigi XII, tra il 1507 e il 1508, ha fortuna, perché Giulio ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] piano dei saloni nei corpi di fabbrica absidali verso mare, dei saloni di biglietteria ed i pilastri d'angolo delletorri di facciata. È da rilevare quindi come i piani di distruzione vennero predisposti da tecnici esperti con criterî assai razionali ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] in parte occupati da acque stagnanti, restano disabitati. Un recinto di 2130 metri, munito di 6 porte, costruito sotto Raimondo dellaTorre (1274-99), comprese le ville antiche (e cioè i borghi di Poscolle, Grazzano, Cisis, Cussignano); ma ben presto ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] 'architettura dei grattacieli, specie per opera del finlandese Saarinen che introduceva allora per la prima volta l'idea della "torre" concepita come ragione formativa ed estetica di tutto l'edificio, animatrice d'un logico movimento di grandi masse ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] congiunta alla torre medievale che dava il nome al luogo prima che fosse ribattezzato con quello dell'antica città posta a breve distanza.
La reggia, voluta da Carlo III di Borbone, sorse coi disegni e sotto la direzione di Luigi Vanvitelli ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] che il Sanseverino ebbe con altri dal duca di Milano. Luigi però non poté sottrarsi al dovere di stare presso al in Propugnatore, II, i (1869), p. 23 segg.; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica, Firenze 1902, p. 820 segg.; A. Momigliano, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] durante il suo governo (1671-73) la congiura di Raffaele dellaTorre e la guerra col duca di Savoia; Antonio di Niccolò ( -1685) eletto nel 1621, governatore di Roma (1628), ambasciatore a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, di Enrico IV; ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...