IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] l'asta motrice 10 e la si colloca, provvisoriamente, insieme alla testa di iniezione, in un angolo dellatorre; si tolgono gli aggiustaggi al centro della tavola rotary 11 e con gli elevatori 8 si afferrano le aste o gli spezzoni di tubazione. Altri ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] l'uno accanto all'altra. Cosi le tombe fatte rifare da S. Luigi per i suoi antenati, nell'abbazia di Saint-Denis. All'estremità la statua del defunto, sdraiata come nella tomba di Gastone dellaTorre nel chiostro di S. Croce, o seduta in atto di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] decorativi predominanti: più sontuosi i primi, specie nell'epoca di Luigi XIV (orologi da camino o su piedi stallo, di Boulle
Tra gli altri orologi trecenteschi si può anche ricordare quello dellatorre del Palazzo pubblico di Siena.
Ma è nel sec. XV ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , autore delle porte S. Giovanni e Savonarola, del Padiglione e della Loggia Cornaro (1824), dell'arco dellaTorredell'Orologio, ecc eseguite opere di Francesco Antonio Callegari e di suo nipote Luigi Antonio, padovano e, per breve lasso di tempo, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di Lorena, del Laurana di Normina Strozzi, di Giovanni Pico della Mirandola, di Gioacchino dellaTorre, del Savonarola che tiene un crocifisso, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] archetipi − sia lo spurio high tech dellatorre Taskim Trade and Business, progettata da Doruk Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993; L. Moiraghi, Tra Europa e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Luigi Serena (1985), Arturo Martini (1989 e 1992), questa seconda mostra in occasione dell'acquisto dell'importante gruppo di Adamo ed Eva opera dell campanile e il Duomo di Caorle e il Ponte dellaTorre a Este), ma in seguito esse si sono ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] corpo mediano. Il risalto della fronte fu accresciuto dallo slancio e dalla singolarità dellatorre campanaria, specialmente nei corpi castelli, esempio quello di Vaux, eretto nel 1656-61 da Luigi Le Vau (1612-1670; v.). Nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] delle Api; Luigi Alamanni, autore della Coltivazione; Bernardino Baldi, che è il migliore di tutti, autore della C. Gastone dellaTorre di Rezzonico, Il sistema dei cieli e L'origine delle idee (i778). Il miglior frutto della poesia didascalica in ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] delle carte topografiche dell'Ist. Geogr. Mil.; il 12° 27′ 13″ di long. E. da Greenwich).
Le coordinate della sommità dellatorre campanaria della febbraio 1740; poi per le insidie del cardinal Luigi Valenti Gonzaga, altro prolegato papale, che nell' ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...