NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e di simmetria, di cui è un saggio la facciata dellatorre di Rosenkrantz (1560) a Bergen. Nel Cinquecento e nel Seicento un robusto rococò apparisce precocemente e con finezza lo stile Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] IV millennio a. C.), e, presso la fronte sud-ovest dellatorre medesima, i resti di un altro simile condotto di Ur- Luigi XIV fa intraprendere, sotto la direzione di Vauban, i lavori degli acquedotti che avrebbero dovuto portare a Parigi le acque dell ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Napoleone poté ben dire che l'isola, al tempo di Luigi XVI, fremeva sotto il giogo dei vincitori. Fra essi, Aregno; e la particolarità dellatorre campanaria sulla fronte della chiesa come in alcune regioni della Toscana dove giunsero vivaci correnti ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Etrusco. Il Museo Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti ivi raccolti derivarono da , ma G. Calandrelli ne lo dissuase per la posizione poco opportuna dellatorre. Nell'anno 1789 mons. F.L. Gilii ne fece un centro ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] a uno stile meno ricco, più ampio e più forte.
Il senso di forza, caratteristico dello stile almohade, si manifesta oltre che nelle sculture di pietra dellatorre di Ḥasan, minareto di Rabat, anche nelle maestose porte che davano accesso alla Qaṣbah ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] barometrica nell'ascesa non solo del Puy de Dôme, ma anche solo dellaTorre S. Giacomo a Parigi. L'invenzione di un misuratore dello stato termico dei corpi, in particolare dell'aria stessa, per comunicazione di calore, è contestata fra Galileo e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] più ampio a favore dell'inglese. Il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una legge dei Maltesi e dell'indole e dei costumi in generale, in Malta illustrata, 1772; C. dellaTorre di Rezzonico, Viaggio della Sicilia e di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] dello Šaraknoc̣ (Innario della chiesa armena), venne pubblicata nel 1843, a San Lazzaro, una bella parafrasi in ottava rima del nostro Luigi 'invenzione dellatorre campanaria: la quale anzi è, nell'uso religioso, tipicamente propria della liturgia ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] è conservato nel tesoro dellaTorre di Londra: né molto di più dei grandi servizî da tavola e delle tolette d'argento che di Sassonia e re di Polonia.
Alla fine del regno di Luigi XV le scoperte di Ercolano e Pompei fecero rivolgere di nuovo all ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] niente della dominazione bizantina; di quella araba i ruderi del Castello a mare, ingrandito dai Normanni, alcune parti dellaTorre astronomico, il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo (istituito nel 1868, che ha una biblioteca di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...