Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] quella degli Stati Uniti e del Canada.
Lo aveva voluto Paolo VI, condividendone la difesa fattane da Aldo Moro, che rappresentava l'Italia di Luigi Maria Grignion de Montfort, e l'iniziale del nome di Maria, sotto la croce, come unico elemento del suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] e l'ascesa al trono del cugino Luigi XII segnarono l'inizio di un nuovo periodo di ingerenza francese nella politica italiana. Ludovico il Moro, perso l'appoggio dell'imperatore, del papa e di Napoli, attaccato da Francesi e Veneziani, fu costretto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] del pontificato borgiano, e in particolare agli accordi con Luigi XII che resero possibile la fugace epopea del la historia, IX (1866), p. 413; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la Repubbl. di Venezia..., in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), p ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] formazione del governo Moro, lo Stato italiano invitò la Santa Sede a corrispondere la cedolare secca del 30% Stati Uniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il 3 giugno 1927 comunicava al cardinale Gasparri ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dell’Azione cattolica di Luigi Gedda e Carlo Carretto, responsabili del coinvolgimento (e stravolgimento Palmiro Togliatti, Torino 1996, p. 336; si veda anche R. Moro, Togliatti nel giudizio del mondo cattolico, in Togliatti nel suo tempo, a cura di R ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] alcune considerazioni sul convegno, R. Moro, Antiprotestantesimo cattolico alla settimana sociale del 1928, in Democrazia e cultura volume che raccoglie dei testi di lui e su di lui, Mons. Luigi Mori, a cura di R. Rossi, Siena 2007.
41 Sull’attività ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ex covo delle Brigate rosse i primi brani del cosiddetto Memoriale del presidente Moro, redatto durante la prigionia, e in in modo tale da costituire una evidente censura dell’opera di Luigi Di Liegro, che da anni rappresenta una spina nel fianco per ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del Partito popolare italiano. Il successo del partito programmaticamente aconfessionale di don Luigi a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 71-85.
168 Cfr. R. Moro, La religione e la “nuova epoca”. Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e ciò negli stessi contatti con le Camere del lavoro socialistiche». E lo stesso Luigi Sturzo sosterrà, nel 1907, che «ove Pietro Nenni, assunta la funzione di vicepresidente del Consiglio nel governo Moro, cominciò a interpretare il ruolo che gli ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] il 1935, nonostante le perplessità di monsignor Luigi Santa e del prefetto del Kaffa, Giovanni Ciravegna, secondo la linea abbracciata Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004.
83 Si vedano in particolare: P. Manna, ...
Leggi Tutto