• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [375]
Storia [247]
Religioni [78]
Arti visive [67]
Letteratura [54]
Diritto [38]
Temi generali [36]
Scienze politiche [24]
Storia contemporanea [22]
Diritto civile [21]

MORO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Aldo Piero Craveri MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] comunicata dai servizi al ministro della Difesa Luigi Gui e da questi a Moro, che aveva assunto l’incarico degli Esteri ritrovare al centro di Roma, in via Caetani, poco distante dalle sedi del PCI e della DC. Era stato, dopo De Gasperi, il leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

Taparelli d'Azeglio, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Taparelli d’Azeglio Giovanni Vian Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] insegnamento e di assistenza promossi dalle istituzioni del Regno (Carteggi del p. Luigi Taparelli d’Azeglio della compagnia di Gesù, -Taparelli sull’idea di nazione, in Id., Da Gioberti a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano 1990, pp. 43- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taparelli d'Azeglio, Luigi (3)
Mostra Tutti

Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo

Enciclopedia on line

Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] Visconti; rimase perciò nell'Alta Italia, attaccando Ludovico il Moro, e occupando Novara. Costretto a rinunciare al suo scoppiò il conflitto con Ferdinando il Cattolico per la spartizione del Regno meridionale. Quando (genn. 1504) ai resti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – VALENTINA VISCONTI – REPUBBLICA VENETA – LUDOVICO IL MORO – ANNA DI BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo (3)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto Roberto Ricciardi Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] a Milano nel seguito del nuovo re di Francia Luigi XII venuto a prendere possesso del ducato. L'11 novembre del 1499 il D. si per Massimiliano, si citano quelle in onore di Ludovico il Moro, l'ecloga pastorale per Alessandro VI, le invettive contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale Giovanni Nuti Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] sotto il controllo di Gian Galeazzo Sforza (ossia del suo tutore Ludovico il Moro), il D. preferì riprendere i buoni rapporti con a Napoli e che doveva sfilare davanti al porto, Luigi si premurò di compiere gli opportuni preparativi per accogliere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] L. per la confraternita, che Ludovico il Moro volle per sé e che passò a Luigi XII; l'altra alla National Gallery di l'attività di L. fu varia e molteplice: dalla decorazione del Castello Sforzesco di Milano (sala delle Asse, ampiamente restaurata, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] impugnare le armi per disfarlo. E Cesare era luogotenente di Luigi XII e ne seguiva gli ordini; e contribuiva non a per un poco l'impresa di Romagna per il risorgere della potenza del Moro, che gli toglieva gli aiuti di Francia, celebrò in Roma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] romana, iniziando alcune monete, mentre era ospite dell'orafo Raffaello del Moro. L'anno dopo eseguì altre monete e diede avvio a un l'anno successivo, per sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, il C. si rifugiava a Firenze, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] due atti, libretto di F. Livigni; interpreti: F. Bucarellì, V. Del Moro, V. Bianchi, F. Bussani, R. Garbasi, T. Gherardi ecc.). di questa composizione (intitolata Inno patriottico del cittadino Luigi Rossi per lo bruciamento delle immagini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] l'alleanza nuovamente stretta con il B. non valse al Moro ad otteneme l'aiuto quando fu aggredito più di quanto non gli fosse valsa quando era aggressore: iniziata infatti da Luigi XII la conquista del ducato, il B., dopo un primo invio di soccorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali