Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] studioso bolognese che conseguì maggiore notorietà in Europa fu Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), autore di un’opera venne un sostanziale appoggio alle ipotesi geologiche del sacerdote friulano Anton Lazzaro Moro (1687-1764), autore di una delle ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] ugualmente significativa, proveniva dall’antichista Luigi Pareti, che in uno scritto del 1938 proponeva alcuni «evidenti confronti» religiose tra due guerre mondiali, a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004, pp. 311-371.
6 Cfr. La filosofia della ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] L’uomo che cammina, 1999). Nei romanzi del nuovo secolo Taniguchi ha trovato una linea intermedia di personaggi famosi (tra i quali Luigi Tenco e Fabrizio De André), realizzati (n. 1976) o di Il sequestro Moro. Storie dagli anni di piombo (2006) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] 1972-79), diventando il maestro di allievi quali Michelangelo Bovero, Luigi Bonanate e Uberto Scarpelli. Nel 1984 viene nominato senatore a e di governo (Platone e Tommaso Moro), la ricerca della giustificazione del potere politico (Thomas Hobbes e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'area mediterranea ed oltre, con i parentesi collezionistica di Ludovico il Moro, che tramite il Caradosso ottenne Italia: le sculture Albani comprate da Luigi I di Baviera, che nel ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nuovo cardinale segretario di Stato Luigi Maglione e continuò a godere della fiducia e dell’amicizia del suo antico superiore; la sua conciliare.
Drammatica fu la reazione del papa all’oscuro sequestro e all’assassinio di Aldo Moro, per il quale il 21 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] poi a vita privata. Morì a Torre del Greco il 10 ottobre 1959.
Luigi Einaudi
Luigi Einaudi nacque a Carrù, in provincia di sottosegretario alla Difesa dal 1966 al 1969 (terzo governo Moro, secondo governo Leone, primo e secondo governo Rumor) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Sforza, fratello minore e astuta spalla del duca Ludovico Sforza, detto il Moro. A differenza di Leonardo, tuttavia, Era un economista di scuola storica, allievo di Luigi Cossa a Pavia. La vena storicista del suo insegnamento è ben nota ed egli si ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Battistina Cibo, figlia del pontefice, e Luigi d’Aragona, figlio di Enrico, marchese di Gerace, a sua volta figlio naturale del sovrano; oltre , «buon philosopho et basta» (e anche Ludovico il Moro lo definiva così), in realtà, con la sua concezione ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a Carlo Donat Cattin, della Cisl, come Luigi Macario e Pierre Carniti, e del Psi come Riccardo Lombardi. L’Acpol nel 1970 cui primo numero è uscito nel maggio del 1978, pochi giorni dopo l’assassinio di Aldo Moro. Di quest’ultimo si continua, con ...
Leggi Tutto