Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] tracciato da Tommaso Moro; questo complesso intreccio lui in Dio".
Quando Lutero afferma dopo Giovanni Hus, del quale ha meditato le opere, che per la nostra opera storica, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, Marx fin dalla prima pagina afferma ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1926-32). Non lontano, ai margini meridionali del complesso, sorge la Casa delle Armi di Luigi Moretti (1933-36). Fra gli esempi più 1951-52), di Augusto Pérez Palacios con Raúl Salinas Moro e Jorge Bravo Jiménez, caratterizzato da una struttura ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] . Venturoli, 2002, pp. 47-54). A questo proposito, Luigi Ferrajoli descriveva l’attività processuale come «il solo caso di esperimento la scelta cadde sul 9 maggio, data del ritrovamento del corpo di Moro. La divisione tra i fautori della ricorrenza ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Moro tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dell’ultimo decennio del secolo XX è stato oggetto e soggetto al contempo di una duplice crisi: di eterodirezione e di legittimazione interna1. La caduta del a Milano da don Luigi Giussani) e il messaggio ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] proprio al successo del consolidamento democratico garantito dall’ancoraggio svolto dai partiti di massa (G. Moro, Anni Settanta, 2007 Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), 2010).
È fuori dal Parlamento che la mancata legittimazione del PCI comporta ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 372-380 finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all’agosto 1914, I, pp. 346, 406 ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] p. 77). Dall’altro, il ministro della Sanità Luigi Mariotti, visti frustrati i ripetuti tentativi di far approvare civile del Paese, in un contesto eccezionale segnato dal rapimento e assassinio di Aldo Moro e dalle dimissioni del presidente della ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] . Il ‘San Carlo Borromeo’ e il ‘San Luigi Gonzaga’ assumevano un ruolo preminente. Nel secondo, durante 157-172. Sul contributo dei ‘fucini’ alla maturazione del laicato colto cfr. R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] Novara (6 giugno 1513) e alla pace del 6 novembre 1513 fra Leone X e Luigi XII. Il capitolo De principatibus mixtis si risolve come mai, nel febbraio 1500, bastò che Ludovico il Moro si affacciasse in armi nel Comasco perché Milano si liberasse ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] della Dc, Aldo Moro, succeduto a Fanfani nel 1959 alla guida del partito. Fu Moro a condurre a piccoli «Nuova antologia», 49, 1914, 253, p. 309.
33 Dalla lettera di Luigi Sturzo a Alessandro Jacini, datata 26 giugno 1914. Il testo della lettera è ...
Leggi Tutto