Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 102. Ibid., reg. 3647 (II), cc. 74v-75. Con la condanna il Moro viene privato in perpetuo di ogni carica pubblica, sia nella capitale che nei Domini riforme del Settecento europeo, XI, Le politiche criminali del XVIII secolo, a cura di Luigi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] pp. 93-114.
53. P. Pecorari, Luigi Luzzatti, all’altezza delle nn. 25-26.
54. Piero Del Negro, Il 1848 e dopo, all’altezza di , 338-340.
88. Giovanni Scarabello-Veronica Gusso, Processo al moro. Venezia 1811. Razzismo, follia, amore e morte, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] LuigiMoro, Antonio Lazzaro, De' crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su' monti libri due, Venezia, Stefano Monti, 1740.
Morton: Morton, Charles, Compendium physicae, Boston, The Society, 1940, 33 v.
Muñoz: Muñoz, Jerónimo, Libro del ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dell’Azione cattolica di Luigi Gedda e Carlo Carretto, responsabili del coinvolgimento (e stravolgimento Palmiro Togliatti, Torino 1996, p. 336; si veda anche R. Moro, Togliatti nel giudizio del mondo cattolico, in Togliatti nel suo tempo, a cura di R ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] alcune considerazioni sul convegno, R. Moro, Antiprotestantesimo cattolico alla settimana sociale del 1928, in Democrazia e cultura volume che raccoglie dei testi di lui e su di lui, Mons. Luigi Mori, a cura di R. Rossi, Siena 2007.
41 Sull’attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] poi l’esplosione del terrorismo politico dal 1969 alla metà degli anni Ottanta, con l’affaire Moro a fare da ampia realtà: ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi Russo il 26 marzo 1945: «io, non nazionalista, mi sono ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ex covo delle Brigate rosse i primi brani del cosiddetto Memoriale del presidente Moro, redatto durante la prigionia, e in in modo tale da costituire una evidente censura dell’opera di Luigi Di Liegro, che da anni rappresenta una spina nel fianco per ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] 6-7 e figg. 126 ss.
22. Luigi Roffaré, La Repubblica di Venezia e lo Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. , 16.
64. È l’immagine che illustra la copertina del catalogo: O.N.D.-Comitato nazionale italiano per le arti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del Partito popolare italiano. Il successo del partito programmaticamente aconfessionale di don Luigi a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 71-85.
168 Cfr. R. Moro, La religione e la “nuova epoca”. Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] contro, lo scarso fervore umanistico di Francesco Guicciardini, del fratello Luigi (pur con certi suoi rimpianti per la mancata , oltre a Platone, troviamo anche il contemporaneo Tommaso Moro, in nome dell'osservazione delle repubbliche come sono e ...
Leggi Tutto