SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] italiani.
L'industria serica francese trovò un grande sostenitore in Luigi XI: nel 1466 egli ordinava che a spese della città di Como. Estesasi frattanto la coltivazione del gelso (introdotta da Lodovico il Moro in Lombardia) alla zona comasca, la ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di Alcalá Galiano a El moro expósito (1834) del duca di Rivas ne fu il programma; la rappresentazione del Don Alvaro (1834) dello , era stata opera, oltre che di due italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli, prevalentemente di catalani: Aribau, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] opere rimaste, come il calice del Victoria and Albert Museum a Londra, i candelieri di Cristoforo Moro nel tesoro di S. Marco dello inventiva; come non furono, né quella del periodo della Restaurazione né quella Luigi Filippo. Si tratta, a ogni modo ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , da determinare Ludovico il Moro, nella sua incerta politica, a cedere agli Svizzeri questi territorî, che del resto s'eran già molto che, come quello, usciva da una famiglia di artisti; Luigi Canonica e Pietro Nobile che fu attivo specie a Trieste e ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] via si rese possibile l'infeudazione fattane da Ludovico il Moro al fratello card. Ascanio (1485): ma già i rapporti Monti, Il conte Luigi Torelli, Milano 1931; C. G. Mor, Poschiavo e un tentativo mazziniano per l'insurrezione del 1853, in Raetia ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il sacrificio di Attilio ed Emilio Bandiera, Domenico Moro, Nicola Ricciotti, Anacarsi Nardi, Giovanni Venerucci, , che vide l'intrepido ardire del tenente Luigi Casciana di Terranova di Sicilia, morto il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , introduce l'eloquenza antica nella politica, mentre Luigi Marsili, opinando che i detti degli antichi siano impulso il prestigio del sapere si apre il varco tra le rozze consuetudini militaresche, e la corte di Ludovico il Moro vede fiorire una ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] di Trivulzio (1469) e nel 1455 di quello di Codogno. Il figlio Luigi, fedele e familiare di Ludovico il Moro, ambasciatore e comandante degli eserciti ducali, fu investito del feudo di Borgomanero, con i fratelli; Antonio (1449-1509) fu vescovo di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] carica di viceré, per il Regno di Napoli, in nome di Luigi II d'Angiò. Quando quest'ultimo, definitivamente sconfitto da re Aragona nei primi anni del regno di lui; Galeazzo, figlio del precedente, sposò una figlia di Ludovico il Moro, che gli portò ...
Leggi Tutto
MISSAGLIA
Alessandro GIULINI
Aldo GINI
*
. Fra gli armaioli milanesi, notissimi in tutta Europa nei sec. XV e XVI, i più rinomati furono i Negroni, oriundi da Ello, soprannominati Missaglia. Nulla [...] di don Ferrante e di don Alfonso d'Este, regalate a quest'ultimo da Lodovico il Moro. Nel 1466, per commissione del duca Francesco I Sforza, i M. vestivano d'armatura Luigi XI, re di Francia. E di essi s'ammirano pure armi nell'armeria di Vienna e ...
Leggi Tutto