SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] Alamanno Morelli e Luigi Bellotti Bon o, in campo dialettale, da Emilio Zago oltre ad Angelo Moro Lin.
Al ristampato per Garzanti (Milano 1946).
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Archivio privato Selvatico, di cui si veda il ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] nel corpo d’artiglieria Bandiera e Moro, che si distinse per l’impostazione democratica del suo ordinamento interno. Dopo la caduta di idee sulla situazione politica all’indomani del colpo di Stato di Luigi Napoleone, fu discussa la proposta di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] un debole nemico, come Ludovico il Moro, che un potentissimo alleato, come il re Luigi XII. "Fu udito con grande che il figlio Pietro vi aveva fatto costruire. Nel 1807 la tomba del G. fu distrutta, le spoglie disperse e nel 1810 fu demolita anche ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] la carica fino al 6 ott. 1481, sostituito dal nipote Luigi A., figlio del fratello Giovanni, "propter eius absentigm" (Arch. di Stato di Milano, accompagnò in Germania la nipote di Ludovico il Moro che andava sposa all'imperatore; nel 1495 era a ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] alla politica di centro-sinistra guidata da Aldo Moro venne motivato con la convinzione che questa organica con l’elezione a presidente del CNEL (1977-89).
Morì a Roma il 10 gennaio 1994.
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto Luigi Sturzo, Archivio storico, ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] 1822. Il bisnonno materno, Luigi Tartagnini, fu maestro di in Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Gli Edifici Storici, Milano-Bari 2013 Terra di Bari: dal lutto alla retorica, in D. Donofrio Del Vecchio, G. Poli (a cura di), L’Italia, la ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] la sua voce, aveva gridato: «Popolo, io moro senza delitti, ma moro Massone, e Carbonaro» (Trovanelli 1960-61, pp 233). Non fu così che il regista Luigi Magni lo rese nel film Nell’anno del Signore (1969), preferendo attribuire a Montanari tratti più ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] del pontificato borgiano, e in particolare agli accordi con Luigi XII che resero possibile la fugace epopea del la historia, IX (1866), p. 413; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la Repubbl. di Venezia..., in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), p ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...]
Il 15 apr. 1506 il B. ricevette un privilegio del re Luigi XII di Francia, allora signore di Milano, per un Lombardia, Milano 1912, p. 550; F. Malaguzzi Valeri,La Corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 164, 450, 584; III, ibid. 1917, pp ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] bisnonno materno, Luigi Tartagnini, fu “giardini storici”, in Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Gli Edifici Storici, Milano-Bari 2013, pp. 6-39 di Mario e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari. Un’Aula Magna da mito, ...
Leggi Tutto