VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] funestato dalla concomitanza con la tragedia nazionale di Aldo Moro.
Specie negli spettacoli della ditta Garinei e Giovannini in Il medico della mutua di Luigi Zampa nel 1968, dove era la vedova del vecchio medico, circuita dallo scatenato Alberto ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] successivi (1963-70) fu ministro del Tesoro Emilio Colombo (I governo Leone, I, II e III governo Moro, II governo Leone, I, II ministro del Tesoro nel III governo Andreotti (luglio 1976-marzo 1978); scelse come capo ufficio stampa Luigi Bisignani, ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] delMoro. Dopo Todo modo, su un registro ben diverso, lo interpretò dunque per la seconda volta, aggiudicandosi nel 1987 l’Orso d’argento al Festival di Berlino per la migliore interpretazione. Il 1987 lo vide anche in Un ragazzo di Calabria di Luigi ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] del Consiglio Amintore Fanfani.
Sulla base di un impegno politico caratterizzato da una forte connotazione meridionalista che lo collegava idealmente a don Luigi Regioni nel IV e V governo Moro; dal 1976 al 1979 ministro del Bilancio e per le Regioni ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Attilio ed Emilio Bandiera e Domenico Moro. Sollevato dall’incarico al rientro si risposò con la veneziana Adelaide Luigia Mertens, che aveva allora trentatré dei greci della diaspora, sino agli anni ’60 del Novecento» (Koutmanis, 2011, p. 287).
Già ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] un castello in Borgogna.
Morto il re Luigi XI (1483), si recò con il padre sabaudo con Ludovico il Moro, minacciato direttamente dall’ di seguire presso il castello di Amboise l’educazione del piccolo conte d’Angoulême, il futuro re Francesco ...
Leggi Tutto
animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] sé basso e popolare, aveva sollecitato a poeti quali Luigi Pulci, il Burchiello o Bernardo Bellincioni.
Risultano in singolare machiavelliano per esempio questi versi di Bellincioni:
«el Moro ha della volpe e del leone / e non tende alle mosche mai la ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] ) e poi di tenente colonnello, comandante della legione Bandiera e Moro (20 giugno).
Una settimana dopo la capitolazione di Venezia (22 si stavano dirigendo; lo precedeva la fama del fratello Luigi, che nel frattempo aveva conquistato una posizione ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] francese contro il duca di Milano Ludovico Sforza, detto il Moro. Il 6 luglio 1499 M. scrisse a Pier Francesco Tosinghi Firenze. Anche stavolta Firenze dovette comprare l’assenso di Luigi XII e del re di Spagna Ferdinando il Cattolico con l’impegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] e di Santa Maria di Monte Moro presso Montefiascone) Antonio da Sangallo il Sangallo assume la direzione dopo la partenza del vincitore Jacopo Sansovino per Venezia, per la Marcello al Corso e San Luigi dei Francesi presentano interessanti soluzioni: ...
Leggi Tutto