DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] il D. fece testamento, lasciando in eredità proprio a Luigi I i suoi principati e il titolo imperiale, benché p. 62; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 281, 303 s.; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] dei compiti ad essi affidati. Stando infatti ad una lettera di Luigi Guicciardini di Niccolò il 25 apr. 1531 (ibid.) lo squittinio dopo la riforma generale dello Stato del 1532, voluta da Alessandro de' Medici, continuiamo a trovare il nome del D. in ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Leopoldo de' Medici, nel 1670 venne insignito del titolo di conte palatino.
Seguendo l'esempio del padre e dello zio Luigi il Cosimo III si risentisse per una sua visita alla granduchessa Margherita di Orléans, che viveva separata dal marito a Parigi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] 1347. In questo anno sposò Margherita, figlia di Filippo d'Angiò, sorella quindi di Luigi di Taranto, secondo marito della spedì inoltre al D. un suo cappellano che gli parlasse "de viis et modis utilibus pro pace stabilienda"; nel maggio inviò un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] appoggiarono poi Giovanni XXIII quando il pontefice, accompagnato da Luigi d'Angiò e dalle sue milizie, entrò in Roma, Roccagorga, nonché al castello di San Lorenzo, bene dotale della moglie Margheritade Cabannis.
Il 1º apr. 1436 il C. fece la pace ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] che, nell'ottobre, ricevette da Margherita d'Angiò Durazzo (reggente in fedeli. Egli inviò a Napoli il fratello Luigi per chiedere soccorsi ma non ne ricavò e Barnaba.
Fonti e Bibl.: E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] si recò ad Avignone presso Luigi II e Clemente VII e tornò a Napoli con il vicario del re Louis de Montjoie il 18 ott. merid. d'Italia, II,Napoli 1875, p. 108; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao,in Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] avevano perso la vita suo padre Luigi IX e suo fratello Tristano. Il festeggiamenti e le onoranze organizzate per Margherita di Borgogna. In quel torno di libri viginti, Milano 1627, pp. 341 s.; C. de Rosmini, Dell'istoria di Milano, I,Milano 1820, pp ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] , manoscritto inedito e in buona parte deteriorato esistente in Barbania presso i suoi discendenti signora Margherita Calligaris in Furlanetto e Luigi Calligaris; Le compagnon de tous ou le dictionnaire polyglotte, I-III, Turin 1864-1870; Histoire ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] de Beaumont, maresciallo di Francia e nipote del consigliere di re Luigi IX di Francia, Giovanni de Beaumont, menzionato dal Joinville (Histoire de . Fra gli otto uomini che, dalla parte di Margherita di Fiandra e del suo alleato, dovevano giurare il ...
Leggi Tutto