PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] di Caorle e di S. Margherita. Ilsuccessivo 20 settembre fu trasferito che doveva sposare re Luigi I di Braganza.
Rientrato (1861-1887), Roma 2001, pp. 158, 220; M. Gabriele, Simone Pacoret de Saint Bon, Roma 2002, pp. 31 s., 158; E. Martino, Lissa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] nella battaglia contro il duca Luigi d'Angiò.
La situazione cambiò rimasero per molti anni fedeli a Margherita e a suo figlio Ladislao, . 3-31, 55, 66, 148; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples, III, Monaco-Paris 1936, p. 407 n. 2; A. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] I due fratelli seguivano spesso il re Luigi XI nei suoi spostamenti da un Pavia, 266, cc. 283 s.: testamento di Margherita Cusani; Ant. Ripalta - Alb. Ripalta, Annales Louis XI et Francesco Sforza, a cura di B. de Mandrot, I, Paris 1916, pp. 332, 343 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] d'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita di Valois, regina di Navarra, poi, nel 1574, 191, 337, 342; H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVIe siècle. Luigi Alamanni (1495-1556)…, Paris 1903, pp. 43 s., 48-50, 56 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] il card. A. M. de Fleury aveva sacrificato le aspettative sabaude il territorio francese, il governo di Luigi XV l'accompagnasse col complesso cerimoniale Francesco, nato il 1º dic. 1738, Vittoria Margherita, nata il 22 giugno 1740, e Benedetto ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] parte del Consiglio e nominato primo "mastro de ostalo".
Negli anni seguenti, conquistata ormai Giulia. Nel gennaio 1501 sposò Margherita, figlia naturale di Federico di del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] : nell'ordine, Caterina, Niccolò, Giovanni, Luigi, Girolamo, Checca, Margherita, Maria e Francesco. Scomparsa Maddalena Ridolfi il . per la storia del Rinascimento, a cura di A. Perosa - T. De Marinis, Firenze 1970, pp. 6, 13, 22; N. Rubinstein, Il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] Enguerrand de Coucy, che l'aveva occupata durante la sua spedizione in Italia intrapresa per soccorrere Luigi d'Angiò ai frati nel giorno di s. Andrea apostolo. Alla figlia Margherita, monaca nel monastero di S. Maria a Montedomini, assegnò 15 ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] nel 1312 insieme con i sostenitori dei de Castello. Nel 1360 i nipoti di sconfiggendo presso il castello di Anthonis Luigi d'Orange. Successivamente si direbbe che primogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque nella seconda metà ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] morì il 9 luglio 1902.
Fedele al metodo storico-filologico del maestro De Leva, il F. fondò le sue ricerche su un'ampia e Gli eretici di Capodistria, Bernardino Tomitano e l'Inquisizione, Margherita di Navarra e Madame d'Etampes e Alcuni appunti di A ...
Leggi Tutto