BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] sua carica per poter partecipare alla crociata di Luigi IX di Francia contro Tunisi, alla quale siniscalco del Regno di Sicilia Galerano de Juriaco di rilevare dal nipote Filippo primo matrimonio del B. con Margherita di Nemours erano nate due figlie ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re di Francia. Solo nel , quando, probabilmente in Germania, nacque Margherita, destinata ad andare in moglie ad J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, pp. 20-23, ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] il M. e Giovanni Alberto, Margherita, Luchina e Lionetta, monaca nel - aveva ospitato fin dal luglio 1502 Luigi XII che vi soggiornò una decina di 38 s.; Jean d'Autun, Chroniques de Louis XII, a cura di R. Maulde de la Clavière, Paris 1889-95, II ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] scalco, Ferrara 1584) e con Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo il residente fiorentino a Ferrara Raffaello de' Medici scriveva che Lucrezia si estensi, II, Modena 1740, ad Indicem; G. Campori, Luigi e Lucrezia d'Este, Torino 1888, pp. 45, 49 ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] 24 ag. 1447, insieme con Luigi Bossi, andò a Cremona presso Giacomo, Giovanni Stefano e Margherita, che sposò Gian Antonio , 333; IV (1905), pp. 38, 88; G. Petraglione, Il "De laudibus Mediolani urbis Panegyricus", ibid., s. 4, VIII (1907), pp. 12 ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 387 ss.; I. A. Campani De vita et gestis Braccii, ibid., XIX, 4, a cura di R. Valentini, p. 241-55; Id., Allegrezza Casali devota di s. Margherita, figura poco nota nella spiritualità cortonese, in Studi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] Francesco IV, e Margherita figlia del duca di 352; J. Pinedo y Salazar, Historia de la insigne Orden del Toysón de oro, I, Madrid 1787, pp. 301 , 108-113, 115, 123, 128, 172; G. Scardovelli, Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga, Bologna 1890, pp. 40, 43 s ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Berengario aveva escluso dall'eredità la primogenita Margherita, andata sposa a Luigi IX re di Francia.
Per la prima la forza (il brano relativo è pubblicato in A. de Saint Priest, Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] con una pronipote di Carlo V, Margherita, figlia del siciliano Francesco Branciforte, sventolerà a Barcellona e Luigi XIII sarà eletto conte). 46, 49 s., 52, 61 s.;F. Soldevilla, Hist. de Catalunya, Barcelona 1962, pp. 1039, 1052 n.; J. Mazzoleni ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] Piacenza dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese. La candidatura dell'A., 1557, e la partenza di Margherita per l'Italia il 27 dello 1715, 1917; L. Van der Essen, Alexandre Farnèse prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), I (1545 ...
Leggi Tutto