GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran fu chiamato a sostituire il borgognone Marc-Claude de la Rye, marchese di Dogliani, nella carica di Filiberto, cavaliere di Malta, e Carlo Luigi. Quest'ultimo il 28 febbr. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] ), pp. 38 n. 2, 42; e in P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ad Indicem (il componimento latino di un F. C. su Cosimo de Medici, segnalato dal Kristeller nel codice Vat. lat. 6875, f. 102, sarà da attribuire, se è esatta la data 1493, a un più tardo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] un ambasciatore di re Luigi d'Ungheria avrebbe invece figlia di Matteo Visconti o con Margherita di Durazzo.
Da Catania L. 176-179, 185, 242 s., 250 s., 256; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, I-IX, Zaragoza 1967-86, ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] era tutore. In effetti Niccolosa e Margherita, che erano rimaste orfane di inviato a Firenze per presentare a Pietro de' Medici le condoglianze di Lucca per la dello stesso, 1499 fu designato oratore a Luigi XII; nel giugno del 1500 fu inviato ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] in qualità di dama d'onore di Margherita di Valois. Nel giugno 1557, Nicolas Grillet in qualità di ambasciatore di Caterina de' Medici, reggente da due anni diversi storici (nonché dallo scrittore piemontese Luigi Gramegna, nel romanzo Monsù Pingon, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] mesi più tardi, con il trattato di Aquisgrana, Luigi XIV si era piegato a restituire al suo legittimo 441 s., 445 s., 448-51, 456; Catal. XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] gonzagheschi che giunsero al potere con Luigi (I), va ravvisato uno degli di quella compagnia. Margherita Gonzaga nel novembre 1398 pp. 485 s., 495, 514 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o Cronica de Mantua, a cura di A. Orsini Begani, ibid., XXIV, 13, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] francese, guidata da Luigi II d'Angiò - erano morti i due primi contendenti e Margherita governava come tutrice del pp. 4 s., 9-13, 15, 22-24, 48; J. Ametiler y Vinyas, Alfonso V de Aragón, I, Gerona 1903, pp. 59 s., 62 s., 65, 67, 71, 441; N ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] di Massimiliano, che aveva già intavolato trattative con Luigi XII. Per non restare completamente escluso dal nuovo 282 s., 285, 288 s., 292 s., 296 ss.; I. de Sitonis de Scotia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. 130; ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] carattere patrimoniale: la salvaguardia dei diritti della granduchessa di Toscana Margherita Luisa d'Orléans all'eredità della madre, morta senza de Pomponne, ministro della corte di Francia. Ottenne un risultato parziale nel 1677, quando Luigi XIV ...
Leggi Tutto