BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] con l'agente del Paleotti a Roma, Luigi Amorini, e in una lettera al le [a Pio V] pareçe que ha menester el consejo de los Cardenales" (ibid., IV, p. 315). Da parte progettate nozze di quel re con Margherita di Valois. Superate le difficoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] pp. 110-36.
A. Roncalli, Il cardinale Cesare Baronio, a cura di G. De Luca, Roma 1961 (già in «La scuola cattolica», 1908, 36, 13, pp. Laurentius Surius, Luigi Lippomano, Girolamo Vida. Importanti sono le pagine che chiudono la vita di Margherita (pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] de l'État ecclésiastique, in Bibliothèque de l'École des chartes, CXXXI (1973), pp. 513-516; A. Schiavo, Villa Ludovisi e palazzo Margherita il 24 luglio 1624, soprainteso e descritto da Giovanni Luigi Valesio, in Strenna storica bolognese, 2002, n. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] quegli anni tra il re Luigi IX e il suo ambasciatore parte di padre; Giacomo Colonna, figlio di Margherita Orsini, sorella di Matteo Rosso, gli era -227 (Exiit qui seminat, 14 agosto 1279); Les Registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] , per dissuaderlo dall'alleanza con Luigi XII e impedire che inviasse i di Gurk e della figlia dell'imperatore, Margherita d'Austria, al C. riuscì di II, sopraggiunta il 21 febbr. 1511, Mise fine de iure alla sua nunziatura milanese, ma il nuovo papa ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] il 14 ott. 1508, a Malines, alla presenza di Massimiliano, Margherita d'Austria, Carlo e le sue tre sorelle, pronunciò un'omelia sus dotes de inteligencia de todo el Colegio Cardenalicio" (Doussinague, p. 123), appoggiando il tentativo di Luigi XII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] nel 1808 dalla prima moglie Margherita Cagliero, Giuseppe, nato nel 1813 oratori, un terzo intitolato a S. Luigi Gonzaga fu aperto nel 1847 sotto la visita al pretendente al trono francese Henri-Charles de Chambord; nel 1884 e 1885 a Marsiglia; nel ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] I, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente e probabilmente a Venezia, accompagnò Lorenzo de' Medici, divenuto duca di Urbino, Carlo V e constatando di non poter ottenere Margherita in sposa per il Medici, il C ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] nacquero successivamente la sorella Margherita e Pio, morto in intrinseco alla linea di governo pacelliana come Luigi Gedda disse più tardi che pur trattandosi . IX, Le Saint Siège et les victimes de la guerre, janvier-decembre 1943, Città del ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] sottrarre Genova al dominio di Luigi XII re di Francia. "spirituale": a lui si rivolgevano Margherita Paleologa, erede del Marchesato di London 1851, ad Indicem; L. Chomton, Histoire de l'église de St-Bénigne de Dijon, Dijon 1900, pp. 253-259; M. ...
Leggi Tutto