CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] nella battaglia contro il duca Luigi d'Angiò.
La situazione cambiò rimasero per molti anni fedeli a Margherita e a suo figlio Ladislao, . 3-31, 55, 66, 148; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples, III, Monaco-Paris 1936, p. 407 n. 2; A. ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] curando testi di Cornelio Donzellino e Pierre Viret.
Gian Luigi accolse il nipote a Ginevra per curarne la formazione. Non duchessa Margherita, Pascale scrisse un elogio funebre (Harangve sur la mort de tres-vertueuse Princesse, Marguerite de Valois, ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] collaboratore dell'abate Mondino, corrispondente sabaudo da quella corte. Luigi XIV insigni il B. (la data non è nota) 1662), nonché l'Ode epitalamica nelle nozze de' Duchi Ranuzio di Parma e Margherita di Savoia (stampata dal Ferroni a Bologna nel ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] minori, Leonardo (1877-1945) e Luigi (1881-1930), erano intenzionati a Senna che spero potrà riuscire opera più forte [de L’affronto] e che avrò l’onore di Nomentana. Nella capitale fu ben accolto dalla regina Margherita (che visitò il suo studio e in ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] ordine impartito dal sovrano francese a Filippo di Bresse di arrestare il conte de La Chambre. L'arresto fu eseguito il 18 genn. 1482. Poco dopo il duca si recava a Lione per incontrarvi Luigi XI: il B. appose la sua firma alle lettere patenti che il ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] dopo nello stesso luogo. Nel 1862, per le nozze del re Luigi I con Maria Pia di Savoia, il C. curò gli addobbi urbani Teatro national Donha Maria II, Lisboa 1955, I-II, ad Ind.;J. de Castilho, Lisboa Antiga, o Bairro Alto, Lisboa 1954, I, pp. 252 ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] la parte di Isaura nella Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer 1856 prese parte alla prima assoluta de Lavergine di Kent di A. s., 281, 289, 293, 338 e V, pp. 129-275 (per Luigi); M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] I due fratelli seguivano spesso il re Luigi XI nei suoi spostamenti da un Pavia, 266, cc. 283 s.: testamento di Margherita Cusani; Ant. Ripalta - Alb. Ripalta, Annales Louis XI et Francesco Sforza, a cura di B. de Mandrot, I, Paris 1916, pp. 332, 343 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] d'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita di Valois, regina di Navarra, poi, nel 1574, 191, 337, 342; H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVIe siècle. Luigi Alamanni (1495-1556)…, Paris 1903, pp. 43 s., 48-50, 56 ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] Storia di Gaetanaccio e quello su un altro teatrante romano, Luigi Rondanini, sono gli unici che egli accettò di pubblicare e firmare il parlare "ciovile" della borghesia, diverso dal vernacolo de "la vera plebaglia trasteverina" e quando può il C ...
Leggi Tutto