• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1563 risultati
Tutti i risultati [1563]
Biografie [716]
Storia [348]
Arti visive [206]
Religioni [111]
Letteratura [79]
Musica [55]
Diritto [53]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [32]
Teatro [26]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Berntsen e Klaus Baess DEN 5. Giuseppe Canessa, Bruno Bianchi e Luigi De Manincor ITA 6 m categoria 1919 maschile 1. Stati Uniti 2. Wang Huifeng CHN 3. Tatyana Sadovskaya EUN 5. Margherita Zalaffi ITA fioretto a squadre femminile 1. Italia 2. ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , 2, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 317-331 (pp. 317-346). 48 e statuti, p. 289. 279. V. Cesco Chinello, Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del ‘problema di Venezia’, Venezia 1979, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Lorenzo il Magnifico nel 1471, per seguire poi le sorti delle c. di Margherita d'Austria. Bibl.: L. Pannuti, in II tesoro di Lorenzo il Magnifico di Bassano di Sutri, nel palazzo a S. Luigi de' Francesi e nella vigna al Laterano; quest'ultima, ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Velata il pittore abbia voluto immortalare la propria amante, Margherita Luti, la cosiddetta Fornarina, e che quindi il i mosaici della cupola, realizzati da uno specialista veneziano, Luigi de Pace, e alcune idee grafiche per le sculture del ... Leggi Tutto

MASCARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Agostino Eraldo Bellini – Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili. Proseguendo una consolidata [...] (pp. 216-244), nonché quelle per la monacazione di Margherita Doria (pp. 102-138) e per la canonizzazione di prassi della scrittura storica (note sulla «Congiura del conte Gio. Luigi de’ Fieschi»), in Narrazione e storia tra Italia e Spagna nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARDI, Agostino (2)
Mostra Tutti

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Lombardia e Veneto, il 2 novembre 1727 l’artista sposò Margherita Cesanelli, figlia di un ricco ‘coronaro’ di Borgo, parrocchiani di S. Tommaso in Parione dal 1728 al 1741, di S. Luigi de’ Francesi dal giugno 1741 al 30 giugno 1743, e poi di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE

MESSEDAGLIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEDAGLIA, Angelo Andrea Cafarelli MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] . M., Vicenza 1914; A. De Viti De Marco, Due commemorazioni: A. M., Maffeo Pantaleoni, Roma 1927. Per la ricostruzione del pensiero e del profilo biografico sono di grande utilità i lavori del nipote Luigi Messedaglia: in particolare, Aleardo Aleardi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – VILLAFRANCA DI VERONA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BILANCIO DELLO STATO – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSEDAGLIA, Angelo (4)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo Lucinda Byatt RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494. Sei mesi dopo i fratelli [...] papa ai quali fu concessa la porpora: gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono, Ridolfi venne 884). I progetti di matrimonio fra Alessandro e Margherita d’Austria costituivano una grave minaccia. Salviati e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

NORFINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORFINI, Luigi Alessandra Nannini Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] al 1897. Sotto la sua direzione si formarono, Cipriano Cei, Luigi De Servi, Giorgio Lucchesi, oltre ai figli Giuseppe, Alfredo e Mario dello stabilimento balneare Nettuno e del celebre caffè Margherita (quest’ultimo, in collaborazione con il pittore ... Leggi Tutto

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Emanuele Giuseppe Vincenzo de Anna, figlio del funzionario delle Regie poste italiane Luigi de Anna, probabilmente un polemiche (con Filippo Tommaso Marinetti, Ardengo Soffici, Margherita Sarfatti). A essere messi in discussione furono soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali