Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] sequenza o periodo sismico (cfr. Marcelli, De Panfilis 1968). Le prime scosse si registrarono generale per le zone terremotate Luigi Corona, il direttore dell’ISES passato e il presente urbano di Santa Margherita, ma anche memorie e politiche della ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] un rancoroso senso di ripulsa. Tita (o Margherita) Bonci (o del Boncio) si chiamò la durevole relazione col nobiluomo Luigi Bacci e, anche se . Pietro Aretino...In Vinegia nel l'anno MDLI. In casa de' figliuoli d'Aldo. - A la somma bontà di Giulio ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ministri dell’ebreo veneziano Luigi Luzzatti. La partecipazione gennaio 1935. L’episodio è riferito anche in R. De Felice, Storia degli ebrei italiani, p. 123 e partic. Cesare Lombroso, Il MUP a Venezia e a Marghera, ibid., pp. 303-308.
79. Cit. in ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , III, La défense du Comté de Tripoli et de la Principauté d'Antioche (Bibliothèque archéologique dell'affresco sulla colonna di S. Margherita nella chiesa della Natività a Betlemme. a opera dei Turchi, nel 1248 Luigi IX il Santo guidò una crociata ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] : nel 1608 la principessa Margherita sposava Francesco Gonzaga e Isabella C. E. riuscì a stanare Luigi XIII da un atteggiamento di I e il trattato di Lione, in Soc. acad. relig. et scient. de l'ancien duché d'Aoste, XXXVIII(1961), pp. 53-75; E. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] imperiale in Mantova, con Luigi Gonzaga, esponente di una del D.: quattro figlie (Margherita, figlia di una Passione 114 s., 117 ss., 122, 127, 132, 137, 195 ss., 231; Chronica Mathiae de Nuwenburg, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., n. s., IV, a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ., cui, invece, Luigi XII, pel quale militava , p. 261; II (1957), 7, pp. 206-209; Les fêtes de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1956-1960, I, p p. 229; A. M. Lorenzoni, La vita ... di Margherita Gonzaga, ibid., pp. 177, 189-216 passim; G. C ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] come S. Margherita e S. Lio 1859-1860, pp. 377-406.
8. Cf. Luigi Angelini, Le opere in Venezia di Mauro Codussi, Carità, b. 227, nr. 104, cc. 4, 9; ivi, Procuratori di S. Marco, de Citra, b. 53, VII; I Capitolari delle arti veneziane, I, nrr. 15 e 16, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] hanno avuto un posto proprio nella cultura italiana: Margherita, sposata Piazzolla, (già professoressa ordinaria di geometria Così il B. ebbe modo di influire direttamente su Luigi Pareti che al De Sanctis e al B. congiuntamente dedicò, come a maestri ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Het onderzoek naar het middeleeuwse huis in Gent en de bijdrage van Armand Heins [Pietra su pietra. Lo di Filippo l'Ardito e Margherita di Mâle, che fu che dal 1365 fu pittore del conte di Fiandra Luigi di Mâle, dipinse nel 1386 un polittico per ...
Leggi Tutto