Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] un campione, il più forte di tre fratelli (Luigi, nato nel 1884; Ernesto, nato nel 1885 e fedele al vecchio cambio Vittoria-Margherita del 1935, anche se già di 21′28″. Un abisso. Ma Bartali è l'Homme de fer e lì decide la sua rimonta: Bobet entra in ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Vladimir Kuz´min.
Il presidente della Federazione Luigi Durand de La Penne tentò di attuare una riforma dello d'oro del nuoto italiano in Europa. Nella piscina dell'Isola Margherita il romano Paolo Pucci, allievo del toscano Enzo Zabberoni, vinse il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di "quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli [cioè, la sapienza] si manuca", ma di in Maremma, per togliere a Margherita Aldobrandeschi i suoi feudi, Morigia, per incarico del cardinale Luigi Valenti Gonzaga, che appose anch ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] otto. Soprattutto si distinse la prova dei napoletani Augusto Barbanti e Luigi Stolte, timoniere Angelo Guasco, nel 2 con: la barca italiana a Sandro De Col. Trionfarono anche l'Unione canottieri livornesi e L'Argus di Santa Margherita Ligure: la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] regina inginocchiati, forse da identificare con Luigi IX e Margherita di Provenza (ca. 1221-1295). 295; 37, 1910, pp. 185-309; R. Poupardin, Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Germain-des-Prés, des origines au début du XIIIe siècle, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] , come i Paesi Bassi dopo le guerre contro Luigi XIV, la Repubblica di Venezia era uscita talmente 'uniscono due figli maschi de ser Tomà [...] et in oltre due figlie femmine dello stesso N.H. ser Tomà una di nome Margherita, et altra Paolina" ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nel 1235), fondazione di Luigi IX, il Gotico 'da una di queste è raffigurata la donatrice Margherita di Danimarca (m. nel 1282). Culture 2, 1966, pp. 63-70; M. Condrotte, Les granges de l'abbaye d'Orval, Pays gaunois 27-28, 1966-1967, pp. 179 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Beatrice di Provenza, aveva invano cercato di assicurarsi la mano di Margherita, figlia del re Béla IV, ma era poi riuscito a combinare città dove ancora si trovano (Gal. de l'Apocalypse). È noto che Luigi nel 1379 ordinò altri arazzi (compresa una ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] nostra vita è una bottega in Sensa:
Che in men de ch’è il concorso e la gran fola
Fenisce in quattro 1666 quando, come accompagnatore di Margherita di Spagna di passaggio per il la nascita del delfino, il futuro Luigi XIV. Oltre a organizzare cacce di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte sull’Accademia, è ancor valido il vecchio Luigi Zenoni, Per la storia della cultura in ’esser nominato parroco di S. Margherita; dopo di che gli fu ...
Leggi Tutto