• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [16]
Storia [14]
Geografia [5]
Arti visive [3]
Sport [3]
Religioni [2]
Italia [2]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]

sentinella civica

NEOLOGISMI (2018)

sentinella civica loc. s.le f. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di particolare degrado. • l’autunno sarà anche il momento degli «osservatori [...] sociale della città». (Fabio Rossi, Messaggero, 14 agosto 2009, p. 33, Cronaca di Roma) • Stavolta il sindaco Luigi de Magistris promette tolleranza zero contro i vandali. Non sono previsti soldi per la videosorveglianza, almeno in questo capitolo di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE MAGISTRIS – MESSAGGERO – VANDALI – BOLOGNA – ROMA

derenzizzare

NEOLOGISMI (2018)

derenzizzare (de-renzizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza di Matteo Renzi, già segretario del Partito Democratico, già presidente del Consiglio dei ministri. • Cosa trova di confuso nell’atteggiamento [...] di [Luigi] de Magistris? «Prima fa ricorso d’urgenza contro il commissariamento, poi fa mezzo passo indietro rinunciando alla richiesta di sospensiva. Prima vuole “derenzizzare” Napoli, confondendo il Comune con un centro sociale, poi è disponibile a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTRO-SINISTRA – MATTEO RENZI – SAVONA

vendolismo

NEOLOGISMI (2018)

vendolismo s. m. Il movimento politico che fa riferimento a Nichi Vendola; usato anche con tono ironico, le tattiche di Nichi Vendola. • L’idea alla quale si sta lavorando è una «convention» da tenersi [...] su quattro personaggi: Vendola, [Ignazio] Marino, [Luigi] De Magistris e [Michele] Santoro. Certo, il format potrebbe • è il vendolismo che si suicida e frana: questo è, agli occhi de «Gli altri», il [Nichi] Vendola che, con la «svolta governista», ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO PISAPIA – CENTROSINISTRA – NICHI VENDOLA – SANDRA ZAMPA – FIRENZE

DE MAGISTRIS, Luigi Filippo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo, nato a Roma il 12 aprile 1872, morto a Milano il 20 novembre 1950. Autodidatta, cominciò giovanissimo a collaborare alle principali riviste di geografia; dal 1911 al 1918 fu a Novara presso l'Istituto [...] De Agostini e dal 1919 al 1928 presso l'Ufficio cartografico dell'Istituto d'arti grafiche di Bergamo. Dal 1925 al 1945 insegnò geografia economica all'università Bocconi di Milano e dal 1938 al 1942 fu titolare di geografia alla facoltà di Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – APPENNINO CENTRALE – ASSUNTO MORI – FILIPPO DE

DE MAGISTRIS, Luigi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Luigi Filippo Gaetano Ferro Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] punto influirono i contatti con ambienti stranieri, le derivazioni da scuole d'Oltralpe. Né F. Ratzel, né P. Vidal de la Blache lasciarono tracce vistose nell'opera del D.; egli, pur aderendo al regime fascista ed essendone sostenitore convinto, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONATI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI, Ludovico (Alvise) Mario Natale Janice Shell Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] " oggi irreperibile (Monti, 1902, p. 299), firmata da un Luigi da Montorfano e datata 1495, già nella chiesa di S. Giovanni l'identificazione con Sigismondo De Magistris: Monti, 1902, pp. 330-32; M. Longatti, A. e S. de Magistris..., 1968-1969, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cagliari

Enciclopedia on line

Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il 10%; a capo della giunta venne nominato il democristiano Luigi Crespellani, che rimase in carica fino al 1949. Nel giugno giorni, i democristiani Bachisio Scarpa, Michele Martino e di nuovo De Magistris, che rimase in carica fino al 1990. Nel 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliari (9)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] Baracchini, V. D'Angelo, M. Del Duca, G. e R. De Magistris, A. Ghibellini, S. Marsili, U. Panerai, R. Simeoni e L 1977: Non disputato. Campionati italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi Stuart Tovini p. 68.440. 1950, Isola di Capraia: Egidio Boccia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Roma 1900; Sangro, Salino, Vomano, ecc., Roma 1903; L. F. De Magistris, Gli Abruzzi e il Molise in La Terra, di G. Marinelli, IV, di umanità o una più vasta ricchezza di motivi lirici. Luigi Anelli di Vasto (nato nel 1860) ha composto una raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] sbarrata ai Francesi e l'Austria è esclusa da Casale. Come Luigi XIV aveva previsto, il ritiro di V. A. II provocò a cura di: C. Contessa, A. Bozzola, Ar. Tallone, C. P. De Magistris, F. Guasco; Perrero, La condotta di V. A. II verso la Francia prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
desalvinizzare
desalvinizzare v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...
narcisindaco
narcisindaco s. m. (scherz.) Sindaco caratterizzato da narcisistico autocompiacimento. ◆ Ora che [Luigi De Magistris, ndr] si siede sul divano di broccato si liscia la cravatta e allarga le gambe. Si piace. Non per nulla lo hanno battezzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali