GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como daLuigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] accanto al Medici, prima cardinale e poi papa, il che lo portò a vivere nell'ambiente della Curia romana, a stretto contatto con un punto del lago di Como che egli riteneva fosse stato ammirato da Plinio, il museo fu edificato tra il 1537 e il 1543 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] maggio, sotto le mura di Taranto dove si era asserragliato Luigi II. La città capitolò il 18 giugno e aprì le sue porte all'Orsini, investito nel frattempo da L. del principato di Taranto. Luigi II si imbarcò per la Provenza, mentre L., abbandonato l ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] quindi la suspensio a divinis42. Don Luigi Sturzo, che dallo scorcio del secolo politico-sociale che lo aveva portato a collaborare con i socialisti, sui sindacati misti, con Benigni e De Lai intransigenti da un lato e Merry del Val e i Gesuiti ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Roma. L'appoggio dato da Sfondrati alla linea seguita dalla Curia papale al fine di condurre in porto i lavori conciliari sembrò Camillo de Lellis e i suoi confratelli, nonché il giovane Luigi Gonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di carità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di ricostruzione, e si sofferma in particolare sulle figure di Luigi Einaudi – promotore nel 1947 di un’importante riforma monetaria – Solo i dati usciti da un’inchiesta portata avanti negli anni che precedettero la tragedia da una giornalista de «L ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] (Antonio De Viti De Marco, Giustino Fortunato, Luigi Einaudi) sia di quello di matrice radicale e caso era cresciuta: il tasso del Nord era sceso, infatti, al 65‰, portando il distacco da 12 a 25 punti (v. SVIMEZ, 1954). Nel 1951 l'analfabetismo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Béziers, che agli occhi del pontefice rappresentavano due minacciose roccaforti alle porte del suo dominio.
Il 29 maggio 1316 - appena due mesi V, approvati da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Luigi di Tolosa, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] il tema perse interesse in Italia (la celebre biografia di Luigi Salvatorelli, Costantino il Grande, risale solo al 1928)5 struttura originaria. La costruzione fu iniziata da Massenzio e portata a termine da Costantino con la sostanziale modifica nell ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] 1963, pp. 308-311.
7 Cfr. una lettera del cardinale Luigi Lambruschini al nipote Raffaello del 10 giugno 1833, riportata in L. nel Tevere». La citazione in G. Spadolini, L’opposizione cattolica daPorta Pia al ’98, Milano 1976, pp. 173-175. Noto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ordine i cardinali; suo figlio, Luigi X, assicurò la continuità di .
L'avvio del suo pontificato fu segnato da una serie di complotti, dei quali il vennero così a rappresentare due minacciose roccaforti alle porte del suo dominio.
Il 2 maggio 1316 ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....