PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...]
La breve e contrastata esperienza di governo portò Pisanelli a impegnarsi stabilmente nella vita politica, codice civile, Lecce 1880; G. P.: commemorazione letta daLuigi Sampolo nella grande sala dell’università, ricorendo l’undicesimo anniversario ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] a Spalato, dove il 6 ott. 1849 sposò Luigia Crussevich. Subito dopo iniziava la professione come medico condotto più tardi, con la città occupata militarmente e una nave da guerra in porto con i cannoni puntati contro di essa, le elezioni ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Publio) Fausto Andrelini.
Poco dopo l'ascesa al trono di Luigi XII, incoronato nel maggio del 1498, per iniziativa dell' scritto in Italia: in Francia sarebbe stato portato, direttamente all'editore, da Pierre Danés) le biografie di cinquantacinque re ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] del 1482 il D. fu invitato da Sisto IV a trasferirsi a Roma e infatti si portò nella città con tutta la famiglia e dignità prefettizia. In una istruzione fornita agli inviati pontifici presso Luigi XII il papa enumerava i demeriti del D. verso ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di seconda classe.
Di ritorno da una missione in Etiopia al seguito di Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi Di lì a qualche mese l'incompatibilità tra Mussolini e Grandi portò alle forzate dimissioni di quest'ultimo e all'allontanamento del ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] rampollo di una delle maggiori famiglie ferraresi, Luigi Bentivoglio, osò compiere una vera e propria di giudicare il porporato. Pur avendo già da tempo manifestato ostilità nei confronti dell'Alberoni la costituzione del porto franco di Ancona, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] ai Lorenesi era largamente ripagata da un atto che avrebbe segnato gli Stati Uniti d'America, che portarono all'istituzione, nel 1797, di ., XX (1934), pp. 283-323; N. Nicolini, Luigi De Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, soprattutto pp ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] L’attività di docenza e gli impegni professionali lo portarono nuovamente a dimettersi. D’altra parte, nel corso e comunista, nel quarto governo guidato da De Gasperi e con la vicepresidenza affidata a Luigi Einaudi, Pella divenne, su indicazione di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 daLuigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] i conduttori isolati, ibid., IV [1896], pp. 129-133), sviluppate in seguito da solo (A. Garbasso, Su la scarica elettrica nei gas, ibid., s. 5, militanza convinta nel movimento fascista. Questo lo portò a ricoprire ruoli di responsabilità politica, in ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] la scelta di non continuare la carriera sacerdotale. Ciò lo portò ad allontanarsi da Lucca e ad approdare a Napoli nel 1783, dove per e Papi andò a vivere con loro (il nipote Luigi Nicolai sarebbe stato poi il curatore dell’epistolario con Pietro ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....