FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Parigi.
Dopo due anni di prigionia, nel marzo 1466, Luigi XI acconsentì alla liberazione di F., ottenuta grazie all'appoggio contro Milano portò F. a riavvicinarsi al duca di Borgogna Carlo, detto il Temerario, che era da poco tempo succeduto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] monarchie borboniche di Spagna e Francia, rette da Carlo III e Luigi XV, rispettivamente zio e nonno del duca la creazione di uno Stato fantoccio, il controllo del porto di Livorno, utilizzato dagli Inglesi per conservare la supremazia commerciale ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Riviera di Levante, con il controllo di alcune porte di Genova. Le previsioni più pessimistiche furono confermate Luigi d'Orléans (il futuro Luigi XII) nel Milanese, mal pagate e afflitte da problemi logistici, furono così costrette ad allontanarsi da ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] La caduta del regime napoleonico portò al richiamo del D.; di Gerusalemme e dell'Ordine di S. Luigi, membro dell'Ordine piemontese dei Ss. Maurizio G. Marro, La flora e la fauna africana inviata in Europa da B. D. dal 1805 al 1829, in Boll. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] re di Spagna Filippo V, che il nonno Luigi XIV aveva inviato a rinvigorire le sorti di d'Italia e di Spagna premevano ormai da tempo perché si arrivasse a uno sbarco in Sicilia: questa volta l'intrapresa portò a un doppio grave insuccesso, militare ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Melchiorre Delfico, Luigi Dragonetti, Pasquale Liberatore qui anche la rapidità con la quale portò a termine le operazioni di ripartizione. La Prefazione che le note dell'edizione italiana, curata da Francesco Paolo Del Re e pubblicata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] a sua volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M. sbarcò a Genova verso la metà del marzo 1803 e si portò in Lunigiana. Tutto Barbiano di Belgiojoso, ma gravi dissapori con il fratello Luigi e la necessità di badare ai propri residui interessi lo ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] costituiscano per l'economia genovese una fase di rapida e continua espansione. Da ogni parte si chiedono navi e marinai per le guerre del Comune e ), Luigi IX impone una tassa di un denaro per lira sul carico di tutte le navi che approdino al porto ( ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] , il F. passò, in data imprecisata, al servizio del cardinale Luigi d'Este, tra i cui stipendiati il suo nome è attestato dal , la trattativa non andò tuttavia in porto. I tre scritti vennero pubblicati a Napoli da G. Cacchio nel 1571, sotto il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] il 16 luglio 1349 il Delfinato fu da Umberto II consegnato ai rappresentanti del re di . Un tentativo di resistere portò alla cattura ed alla prigionia il 1°marzo 1383, e pochi mesi dopo lo seguì Luigi I d'Angiò.
La salma di A. fu trasportata ad ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....