DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] affresco nella volta presso la porta, dove un medaglione a monocrorno con La visione di Costantino fa da sfondo a un Gruppo nella chiesa del Gesù di Genova in occasione della canonizzazione di Luigi Gonzaga e di Stanislao Kostka, che ebbe luogo il 13 ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] Cattaneo un'ansia di narrare gli eventi appena vissuti lo portò a ripercorrere il passato con spirito di polemista.
Nei due dialettale"). Il più famoso di essi, Il Brigidino, fu musicato daLuigi Gordigiani ed ebbe un'eco europea. Ma ad una lettura ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Galitzky, dalla Leonidov e da Alberto Casanova. Due anni più tardi L. Pirandello gli propose di portare sullo schermo il proprio romanzo per merito delle ombre cinesi di Fulvia Giuliani e Luigi Barberi e della sensualità di Marcella Rovena; il ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] alunnato alla scuola di Crespi è ripresa daLuigi Lanzi (1795-96, p. 208) e da Giannantonio Moschini (1806, p. 71 rifiuto dell’opera da parte della Scuola stessa (che affidò poi l’esecuzione del dipinto a Sebastiano Ricci, il quale la portò a termine ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] 1923.
Per ventisett'anni Padova fu il suo porto, la sua oasi operosa, la fucina del però, generosamente propugnata, nel solco di Einaudi, e da ogni tribuna, gli anni posteriori al termine della seconda il F. Chabod e Luigi Salvatorelli. Gli anni ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] diretta dell'A. a battaglie e assedi. Il Vendòme ottenne daLuigi XIV una pensione per il "caro Abate".
L'amicizia dal bolognese Eustachio Manfredi e dal veneziano Bernardino Zendrini. Per poter portare a buon punto i lavori, l'A. ottenne una proroga ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] nucleare guidata da Amaldi e quella sui raggi cosmici diretta da Bernardini.
Nel 1946 Amaldi inviò al chimico Luigi Morandi, nazionale di Frascati, diretto da Giorgio Salvini, portò a compimento la costruzione dell'elettrosincrotrone da 1,1 GeV. Per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] preparazione diplomatica dell'impresa fosse condotta sotto l'impulso da lui dato: "Credo di non esagerare - ha il maggior rappresentante in Luigi Federzoni e che si richiamava era il disegno contariniano che portò alla nostra partecipazione al patto ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] ritmati da doppie lesene, secondo un modello di derivazione sangallesca che lo stesso C. e G. Della Porta per l'ospizio dei pellegrini francesi a Roma: l'ospizio di S. Luigi dei Francesi che sarà costruito dal Maderno nel 1600 e distrutto nel 1798 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] incarichi attinenti alle bonifiche, lo portò nel 1877 al grado di . Dal 1891 fu in contatto con Luigi Bodio, responsabile della Direzione di statistica, Montesano - A. Zanni - L. Bruni, pubblicata da Egea nel 2006 associata alla raccolta New essays on ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....