PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] , quando Filippo Buonarroti e Luigi Angeloni, con il quale principali artefici della cospirazione piemontese che portò alla rivoluzione del 1821, quando egli dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] il titolo di ammiraglio.
La spedizione salpò da Genova il 10 agosto, dirigendosi verso le tra il doge e i fuorusciti guelfi che portarono, il 2 febbr. 1341, a un della disastrosa spedizione organizzata dal marito, Luigi di Taranto, per la conquista ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] della sua condizione sociale: in gioventù fu infatti attratto da G. Mazzini, dal suo programma politico e morale e a un lungo esilio che, iniziato in Toscana e poi a Genova, lo portò nel 1850 a Ginevra: qui incontrò il Mazzini che nel 1851 lo inviò ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 daLuigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] in luce per il modo abile e insolito con cui portò a termine l'incarico affidatogli dal principe A. Torlonia di 16 giugno 1882.
Delle numerose opere del C., in particolare sono da citare: Relation de deux voyages exécutés par la marine militaire des ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] La buona armonia che regnava tra il C. e il Tanucci portò a un reale interessamento del ministro, che consigliò la creazione a ambasciata genovese a Napoli, Luigi Molinelli, scriveva che il proprio ministro era in cattiva salute: da allora il C. ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] marinai (circa 1.600 con alcuni pezzi da 75 e da 57 da sbarco) che procedettero all'occupazione della città del Consorzio autonomo del porto di Genova, e Roma 1956, pp. 12, 21, 26, 28 e ad Ind.;Luigi Amedeo di Savoia-U. Cagni, La spediz. ital. nel Mare ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] a New York, dove si guadagnò inizialmente da vivere dando lezioni di francese, italiano del suo mandato di console, Luigi Palma fu nominato fiduciario del Metropolitan difese con la solita combattività e portò in tribunale i reperti incriminati per ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] " svolse una breve crociera nel Baltico toccando porti mai visitati prima da navi da guerra italiane. Capitano di fregata nel 1901 tra l'altro, la condotta della flotta ad opera di Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi. Subentrato ad entrambi, il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] morì la guida della famiglia fu assunta da Adalberto II Tomaso (1645-1719), che Amedeo II con la Francia, che portò lo Stato sabaudo a schierarsi accanto a di Malplaquet nelle fila dell’esercito di Luigi XIV, e del fratello maggiore Filiberto Amedeo ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] nuova avventura, che lo portò a compiere, probabilmente primo 1901; A. Zeri, Il primo giro del mondo compiuto da un viaggiatore italiano (G. G.C.), in Rivista marittima mondo", in Persembahan. Studi in onore di Luigi Santa Maria, Napoli 1998, pp. 45- ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....