CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] che, tra il 16 e il 28 ott. 1336, portò l'esercito alleato fin nei sobborghi di Padova. Nel marzo dell 1353, andò in ambasceria con il Faliero presso il re Luigi d'Ungheria, che esigeva da Venezia la restituzione di Zara e della Dalmazia. Il re ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] federativo con Luigi re di Francia (ibid., III, pp. 11-16).
Vi ritornava nel maggio 1231 proveniente da Lucera e Puglia e la Calabria e seguiva l'itinerario che da Candela e da Accadia portava a Venosa (Venusium civitas), a Rionero in Vulture ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] . C., in Rass. stor. del Risorg., XXIII [1936], pp. 455-464).
Da parte sua il C. si proclamò vittima di una messa in scena rivolta a fare il congresso; questo si tenne nel settembre '72 e portò alla stipulazione del Patto di Roma, che sembrò sancire l ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] papa con il segreto incarico al re di Cipro, non portò a compimento la sua missione per essersi aggregato a Giacomo e di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con Luigi di Savoia, vissuto poi sempre lontano da lei nell'eremo di Ripaille e morto nel 1482 ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] di Napoleone a Ulma portò l’Austria alla resa, la flotta francese venne distrutta in ottobre da Nelson a Trafalgar. La così le condizioni del ritorno sul trono di Luigi XVIII, fratello di Luigi XVI. Firmata in aprile l’abdicazione, Napoleone, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] politico’ che lo portò a ricoprire la Pasolini, G. P. 1815-1876. Memorie raccolte da suo figlio, I-II, 4a ed. nuovamente accresciuta all’annessione delle Romagne, in Il Risorgimento e Carlo Luigi Farini. Rassegna trimestrale di studi, II (1960), ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] maneggi la parte più cospicua di essi, la tenuta di Torrenova, di quasi mille rubbia di superficie, alle porte della città, fu acquistata da Gian Francesco Aldobrandini, nipote del papa, per una cifra assai inferiore al suo valore. Lo scandalo fu ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] quotidiano della S. Sede, al quale già collaborava da alcuni anni. Dal 1940 al 1946 ebbe anche il dell'Azione cattolica, Luigi Gedda, il settore organizzativo 63; Disegno per una storia di Portorecanati, Porto Recanati 1973.
Dal 1940 al 1970 fu ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] nell'agosto 1859, la lega militare centroitaliana, egli si portò a Modena, per entrare nelle file della brigata di I che il C. dettò, successivamente, all'amico S. Mattei delle gesta compiute da lui e dal Pilo (F. Guardione, La spedizione di R. Pilo ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] anarchico con il quale l'aveva concepita. Da qui, verso la fine del 1936, una vivace polemica tra i due uomini politici che ebbe echi anche su Giustizia e Libertà e su Guerra di classe, polemica che finì per portare al ritiro di Rosselli e dei suoi ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....