PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] le sedi delle facoltà di Lettere e di Legge, portate a termine da Gaetano Rapisardi) e, per rompere le file degli avversari di quella che sarebbe dovuta essere l’E42), realizzò con Pier Luigi Nervi il palazzo dello Sport (in luogo del palazzo dell’ ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] lato, Perna fu toccato in prima persona da questo mutamento di clima, che lo portò ad avvicinarsi sempre più a Curione e .; L. Perini, Amoenitates typographicae, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, Milano 1990, pp. 905-971; S. Adorni-Braccesi, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] Maria di Praglia, di Monreale e dei SS. Benedetto e Luigi di Palermo. Ciò non lo distraeva tuttavia dalle sue occupazioni Galileo (ibid., pp. 47-49) lo portò alla conclusione del diverso assorbimento di calore da un colore all’altro. Si occupò pure ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] la seconda crociata al seguito del re di Francia Luigi VII, accompagnato da uomini del suo Marchesato. Raccoltisi a Metz i gli irrequieti figli, di seguire una politica propria che lo portò a urtarsi direttamente con gli interessi dello Svevo. Già il ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] da Roma era stato prima arrestato, poi di nuovo liberato e finalmente preso dal Barbarossa e consegnato al prefetto della città. L'esecuzione del predicatore non aveva portato crociata, quando in una lettera a Luigi VII e ad Enrico II, che miravano ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 daLuigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] ricoprì fino al 1978. Durante la sua direzione seppe abilmente anticipare la transizione, da lei fortemente auspicata, che in tempi successivi avrebbe portato alla costituzione dei dipartimenti. Nel contesto di un istituto tradizionale, anche se ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] compì vere prodezze virtuosistiche. Il successo scaligero gli aprì le porte dei maggiori teatri europei: fu così in Danimarca, in ), avvocato, e Luigi (Gigetto), musicista, e di abbandonare definitivamente il teatro. Il distacco da quel mondo che ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] stratagemma riuscì addirittura a penetrare con le sue galee nel porto di Barcellona, seminando lo scompiglio in città e facendo cattura è quella compilata nella seconda metà del Seicento daLuigi di Carlo Strozzi e inserita nelle sue manoscritte Vite ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] del fiorentino-ticinese Luigi Reali.
Nel 1707 Valtellina). Tra l’aprile e il maggio del 1711 portò a termine, con le tele raffiguranti S. Giacomo a s. Domenico in presenza di s. Caterina da Siena, del santuario della Madonna dei Miracoli a Morbio ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] e Pasolini, Edoardo Sanguineti e Antonio Porta, fra gli altri), fino ai macigni papa Paolo VI. Il libro fu caratterizzato da un insistito lavoro di scavo, teso a dar modo di un Beppe Fenoglio o di un Luigi Meneghello. Il giusto era dalla parte dei ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....