LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 daLuigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] socialisti trentini dal 1900 al 1914, diretto da Cesare Battisti. Il padre Luigi fu un convinto antifascista e quando, lo storico incontro del 6 gennaio 1964 a Gerusalemme – essa portò ben presto alla fondazione di un focolare a Istanbul nel 1967 ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] fase dei lavori portò alla realizzazione della tribuna centrale, terminata nell’estate del 1931 e caratterizzata da una copertura a torre di Australia Square a Sydney (1961-67), con Luigi Moretti per le torri di place Victoria a Montreal, costruite ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] 1260 portarono alla firma degli accordi matrimoniali da parte degli ambasciatori di Manfredi a Barcellona, Giraldo de Porta, Maior Isabella con l'erede francese, Giacomo dovette promettere a Luigi IX di non aiutare Manfredi nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] con l’Imperadore a Bugia» (Rime, cit., p. 497), il porto dove aveva trovato riparo Carlo V, donde ripartì il 28 novembre 1541 una plaquette di 29 pezzi per celebrare la conquista di Mehedia da parte degli imperiali (10 settembre 1550) in cui si ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] gli altri, di Giovanni Ansaldo, Luigi Salvatorelli e del giovane Leo Ferrero. Da allora in poi egli rinunciò dal 1848 al 1922, Milano 1940, sub voce; I. Bonomi, La politica ital.daPorta Pia a Vittorio Veneto, Torino 1944, pp. 289, 293, 378; L. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] alla Dogana delle pecore, dai pastori che portavano gli ovini dall'Abruzzo a svernare in tra cui il matrimonio tra Luigi d'Aragona, nipote di Ferdinando la quale lo signor Ludovico sia necessitato retraherse da le cose de Francza et venire a la pace ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] cura del colonnello Luigi Dovara. Nell spese del funerale di Stato, e il corpo fu portato a Venezia, nella chiesa di S. Lucia, Luca, Le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV. Jacopo da Empoli per l’apparato di palazzo Vecchio, Firenze 2006, pp. 33- ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] , la futura regina di Francia. Il 16, attesa alle porte della città da Alessandro de’ Medici, M. fece il suo ingresso a Firenze nipote del pontefice in quanto figlio di suo figlio Pier Luigi. Nel giugno 1538 fu siglato a Genova l’accordo matrimoniale ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e daLuigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] furono inaugurate le strade ferrate da Milano a Monza e da Milano a Treviglio e parte di rilievo nella crisi politica che portò alle dimissioni del ministero La Marmora e l'Italia e il Papato nelle lettere del p. Luigi Tosti e del sen. G. C. ..., a ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] la sua casa in via S. Giuseppe dei nudi e lo portò in arresto al castello del Carmine. Liberato il 22 gennaio, dopo Marianna Winspeare, sorella di Davide e moglie di Luigi Savarese, famiglie che si disse fossero da lui favorite (De Nicola, 1906, II, ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....