MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] da Benedetto Croce e ospitato nella propria abitazione, palazzo Filomarino. Il direttore era lo storico Federico Chabod, che seguì M. nella lunga gestazione che portò assieme a Beniamino Andreatta, Achille Ardigò e Luigi Bagolini. Di lì a poco, quando ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] elegante nella sua divisa bianca, trasmise alla figlia, oltre al portamento, l'interesse per la lettura e per le arti, instaurando nuovo allestimento di Pier Luigi Pizzi sempre per la regia di Ronconi, quindi, diretta da Strehler per la prima volta ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] papa Benedetto XI, seguendo le disposizioni lasciate da monsignor Angelo Lodovico Rampini per il tramite di don Luigi Paronetto (Bailo 1908, p. 1; e 2008), venne scelto il programma di Seitz che lo portò a termine tra il 1892 e il 1902 (Beissel, 1892 ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] con Juvarra proviene da Lione Pascoli, secondo cui il giovane Luigi, di ritorno a Roma con Gaspar da un viaggio al milanese di L. V. (1745), pp. 265-270; A. Ghisetti Giavarina, Il porto di Ancona prima e dopo V., pp. 333-341; F. Di Marco, Il ponte ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Minerva, il S. Luigi Bertrando per l'altare della seconda cappella della navata destra, e, in S. Nicola da Tolentino, il S e 1976; Ferrari, p. 141; Fagiolo dell'Arco, 1998), fu portata a termine da Francesco Trevisani.
Il G. morì a Roma il 2 apr. 1709 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] al Colonna.
Dopo la conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la conclusione del minaccioso trattato di del duca, con lui e con Marcantonio Colonna fuggì da Roma forzando il passaggio a porta S. Giovanni.
Morto pochi mesi dopo Giulio II, il ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] dall'isola, al trasferimento a Roma. Da quell'anno 1900 in poi, sino alla stesso piano di un altro "mediocre": Luigi Pirandello! Né piacque al Pancrazi e al nel 1920, Milano, col titolo Naufraghi in porto); La regina delle tenebre (novelle), Milano ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] nel giro di pochi anni portò a Cagliari compositori importanti come Luigi Nono, Iannis Xenakis, Karlheinz e degli scritti e bibliografia); Id., L’“Eleonora d’Arborea” di Giuseppe Dessì musicata da F. O., in Portales, 2010, n. 11, pp. 84-88; A. ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] di vita senza peraltro concluderlo. Invitato da F. Zambrini a collaborare a Il 228, 233-357; Per la biografia di Luigi Carlo Farini, in Archivio storico italiano, s. governi di G. Giolitti, lo portò nel 1913 a iscriversi al partito socialista ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] guerra fredda, lo portò ben presto ad quanto riguarda i testi memorialistici e autobiografici, da ricordare, inoltre, L’attentato di Bruxelles, carteggio Garosci-Venturi, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, 2005, vol. 39; L'impegno ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....