MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 daLuigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] .
Nel corso di tale viaggio al M. giunse la proposta, da lui accettata, di entrare a far parte del quarto governo De Gasperi regolare attività di notista economico del Corriere della sera. Portato nel novembre 1949 a due miliardi il capitale dell’ ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] quegli studi – di filologia, d’archeologia – da cui pur m’ero allontanato con un senso di filosofi’, come Croce, Guido de Ruggiero, Luigi Salvatorelli, Mario Vinciguerra. A loro confidò medievale. Tale interesse lo portò a prendere contatto con ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] e Alfonso che, affetto da tubercolosi ossea, morì prematuramente. La nomina dell’ingegner Luigi a capo della Divisione tra Roma Tre e Istituto nazionale di geofisica, portando alla strutturazione di laboratori e gruppi di ricerca specializzati ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Braganza, re di Portogallo. Il matrimonio fu fortemente sostenuto daLuigi XIV, che le costituì una dote di quasi un milione una flotta portoghese comandata dal duca di Cadaval giunse nel porto di Villafranca di Nizza, per condurre Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Alessandria, dove il C. si portò subito con il San Marzano. congiunti (i fratelli, Giuseppe e Luigi, erano alti funzionari governativi) gli . Memorie di G. Collegno precedute da un ricordo biogr. dell'autore scritte da M. d'Azeglio, Torino 1857; ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , nel trentesimo annuale del sacrificio, Luigi. La Vista, "inaugurandosi la iscrizione parecchi anni il popolare "deputato di Vicaria").
Portò nel partito, e cercò d'imprimervi, una in Roma.
Nel frattempo, da storico e da militante socialista, il C. ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] un’estensione di tre ottave) e portandola a privilegiare la tessitura da mezzosoprano. I contatti con del Vigo si perdita della vista.
Negli ultimi anni ebbe sempre vicino l’assistente Luigi Manca, sposato in segreto a Las Vegas nel 1981. Cathy ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] rivoluzione ed Eleonora si era da tempo incamminata nella nuova vita che l’avrebbe portata a dirigere l’organo splendida dimora senese della certosa di Pontignano. Il rettore Luigi Berlinguer delegò lei a rappresentare l’università, in accordo ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] nostalgico che il D. sempre portò al Settecento soprattutto musicale, al melodramma il sospirato autunno.
Nel 1921 Luigi Russo diede alle stampe un cui collaborò fra il 1886 e il 1902, è stata curata da A. Fratta e M. Piancastelli, La vita a Napoli, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] (1954) e degli Abenceragi di Luigi Cherubini (1957), come per Euryanthe con la Filarmonica di Israele che lo portò in Francia, Canada, Stati Uniti, Messico Nel dicembre 1982 la moglie fu colpita da una grave malattia cerebrale che la rese invalida ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....