CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] esempio di serialità integrale.
In parallelo, Castiglioni portò avanti lo studio del pianoforte. Preparò il diploma delle opere pubblicate da Ricordi. Un’altra importante fonte diretta è il video dell’incontro di Luigi Pestalozza con Castiglioni a ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] una disputa tra il carolingio Luigi V, figlio di Luigi IV, e Ugo Capeto. Dopo un anno di regno di Luigi V (scomparso nel 987 riforma di Saint-Denis, osteggiata da Abbone e auspicata da Gerberto, fu portata avanti da Odilone, abate di Cluny dopo ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] oltre a Casaroli, Corradino Bafile, Sebastiano Baggio, Luigi Raimondi e Jacques-Paul Martin.
L’antica Accademia dei istituzioni ecclesiastiche'.
L'impegno portò Casaroli a frequenti missioni all’estero, tali da costringerlo a lasciare l’insegnamento ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] stesso M., scrivendo a Luigi d’Este da Roma il 18 giugno 1584, a chiarire l’immediatezza del passaggio da Madruzzo al porporato estense: avevano portato al trono il cardinale Ferdinando, fratello di Francesco. Organizzando la sua corte, questi portò ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] sull'Acaia. Sua figlia, Beatrice, avrebbe dovuto sposare il despota titolare d'Epiro Filippo, portandogli in dote le 40.000 libbre tornesi pagate a Ottone daLuigi di Clermont. I diritti sulla Morea passarono invece al principe di Taranto.
Per quel ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] rinunciando al suo carattere anarcoide, che lo portò non di rado ad aperte contestazioni, quella del causa, in filologia moderna, gli venne conferita, insieme con Luigi Meneghello, da parte dell’Università di Palermo nel 2007.
Mentre proseguivano ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] tra il suo porto e la pianura padana. Un gruppo genovese facente capo a Cesare Cavagnari premeva da tempo sul governo prova il fatto che nel gennaio 1850, dall'esilio londinese, Luigi Filippo e la moglie Maria Amelia vollero essere padrino e madrina ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] proprie – ben note a tutti coloro che lo hanno conosciuto – lo portavano non a isolarsi, ma al contrario, a guardarsi intorno, a rendersi la sua visione del mondo – un brano da un testo di Luigi Einaudi (Mali secolari ed energie nuove: le ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] assegnata alla protezione di Luigi XVI dopo il suo tentativo ) e lo incluse nel piccolo seguito che portò con sé dall'Egitto e che lo sostenne il 1° genn. 1809, l'articolo sul divorzio. Da allora i rapporti tra i due cognati furono tesi, condizionando ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] entrato come praticante nello studio dell'avvocato Luigi Colla, autorevole esponente del foro piemontese, governo della Destra (1866-1874), Torino 1954; G. Spadolini, L'opposizione cattolica daPorta Pia al '98, Firenze 1955, pp. 721, 723; A. C. ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....