Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] nazionale per la Scienza e la Tecnologia nel porto di Amsterdam (1992-1997), è una nave sud del Tamigi che, pur nascendo da un’idea di città sostenibile, equilibrata di legno per l’esecuzione del Prometeo di Luigi Nono nella chiesa di San Lorenzo a ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] la lode in medicina e chirurgia nel 1929 discutendo una tesi sui tumori intracranici. Nel 1927 aveva sposato Luigia Matricardi, nata a Genova nel 1901, da cui non ebbe prole, e che gli premorirà di tre giorni.
Nel primo triennio universitario il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] un bordello di Carrer d’Avinyò, nella zona del porto di Barcellona: un marinaio, all’estrema sinistra del quadro 1908, quando la giuria rifiuta sia i paesaggi che i nudi dipinti da Braque durante l’estate, ha inizio dunque la storia del cubismo.
Dall ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] un progetto importante quale Roma città aperta, cui portò il contributo di una lucida organizzazione della poliforme materia intensamente anche con Luigi Zampa, da Anni difficili (1948) a Anni facili (1953) e La romana (1954), da Anni ruggenti (1962 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sua ascesa all'Eliseo, Hollande ha varato per il 2013 una finanziaria da 30 miliardi di euro, volta a ridurre il deficit del Pil dall' ecc. Il risorgere degli studi e il mecenatismo di Luigi XI portano a un fiorire della pittura a Parigi con grandi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] economica realizzata, che fu imperniata sul controllo di breve periodo della politica monetaria, creditizia e salariale, portò a una riduzione del tasso d'inflazione da circa il 30% del biennio 1965-66 a meno del 10% nel 1969; contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] bisogna un convoglio speciale, la cosiddetta "flotta dei galeoni" che partiva annualmente dal porto di Siviglia (col 1720 da quello di Cadice) e faceva capo a Porto Bello: daPorto Bello a Panamá, dove arrivava il naviglio peruviano, le merci erano ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] neanderthaloide, avvenuta nell'aprile 1929 alle porte di Roma, a tre km. daPorta Pia (tenuta Saccopastore sull'Aniene), pronto a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ritorno del papa Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] i quali si recò sino in Francia, alla corte di Luigi XII; indi, trasferitosi a Mantova, si rese accetto ai alle Quaranta Novelle di M. B. aggiuntavi Giulietta e Romeo di L. daPorto, Milano 1911; qualche nuovo elemento aggiunse egli stesso, in B., Il ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] più freddo ha una media di 26°,7, il mese più caldo di 28°,3; a Porto Velho il mese più freddo ha una media di 27° e il mese più caldo di Minas, in quell'epoca assai vessata dal governatore Luigida Cunha Meneses e fremente per la minaccia della ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...