CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] in gioventù numerosi paesi europei: Ungheria, Inghilterra, Spagna, Francia e Svizzera. Abile cavaliere, si arruolò nel e 70 francesi. Si ebbero contatti, in quegli ultimi giorni d'aprile '63, anche con emissari di Mieroslawski, generale dissidente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] incaricava il suo luogotenente in Calabria, Luigi de Lull, di costringere al pagamento i re inviò il C. in Ungheria, dove la posizione della regina 226-32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso I d'Aragona..., in Arch. stor. perle prov. napol., VI ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] potere dal fatto che la corte di Ungheria aveva visto nel suo matrimonio il mezzo 'infelice che, unica destata dal rumore, al lume d'una candela si èmessa a cercare il suo ragazzo A., si è portati a pensare a Luigi di Taranto, che gli successe e che ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] dei tessuti fra Firenze e l’Ungheria (Prajda, 2013).
Nel 1366 Secondo le annotazioni di padre Ildefonso di San Luigi alla Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo che possono servire d’illustrazione, e d’aggiunta agli Annali d’Italia del signor ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] a Buda come ambasciatore di Francesco il Vecchio alla corte di Luigi, re di Ungheria, per ratificare un trattato con il re e il Comune e l'acquisto di Treviso a Leopoldo. II di Asburgo, duca d'Austria. Sembra anche che il C. si unisse a Francesco il ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all' dal Caprara che operava in Ungheria, cadde prigioniero del nemico pp. 76-80; G. Gibelli, Vita del comm. Luigi Davia, Bologna 1869; Campagne del principe Eugenio di Savoia, ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Andrea, figlio di Caroberto, re di Ungheria. Era appena rientrato a Firenze che venne un premio di 1000 fiorini d'oro a chi avesse consegnati vivi in terza rima, a cura di Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani., VI, Firenze 1775, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] marcia di trasferimento verso l'Ungheria, sotto il comando del rapì con l'aiuto di Pier Luigi Farnese e dopo averla affidata in LI, coll. 103, 307: LVI-LVII, ad Indices;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, pp. 192, ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] ai buoni uffici del re Luigi I il Grande, Guglielmo Hamer, vescovo di Cinque Chiese (Pécs, in Ungheria), riuscì a ottenere da Francesco ; godeva allora di un lauto stipendio (ben 600 fiorini d'oro) e di altre ricche rendite che gli venivano erogate ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] lungo viaggio attraverso Cecoslovacchia, Ungheria e Jugoslavia, Peteani riuscì Rosa, si unì nel 1955 a Gian Luigi Brusadin, un operaio e militante comunista di Belluno permanente Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia.
Fonti e Bibl.: C. ...
Leggi Tutto