COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] d'Italia (1904-1908) e poi della Tribuna (1908-1914). Nel 1910 con Enrico Corradini e Luigi Federzoni fondò l'Associaz. nazionalista ripresa dei progetto di una restaurazione asburgica in Austria ed Ungheria, che il C. aveva già sostenuto nel 1921 in ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] convinzione che l'Austria-Ungheria intendeva sfruttare a fondo l e di amicizia stabilitosi in quella circostanza con Luigi Albertini il C. scriverà in Il disarmo . Loderà invece il successivo governo del duca d'Aosta e del gen. Nasi.
Ambasciatore a ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] mercenari imperiali combattenti in Ungheria. Nel 1603, di imprecisata, gli era giunta da parte di Luigi XIV la nomina di gentiluomo di camera, , VI, Paris 1853,ad vocem; I. La Lumia,G. D'Alessi o la rivoluzione di Palermo del 1647, Palermo 1863, p ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] in Francia. Il Medici ricevette il breve d'istruzione e nomina nel concistoro del 10 sposi gli chiesero di battezzare il futuro Luigi XIII, ma egli rifiutò temendo di fu l'appoggio degli Imperiali in Ungheria contro i Turchi. Al proposito si ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] il 6 ott. 1849 sposò Luigia Crussevich. Subito dopo iniziava la la trasformazione dell'Austria-Ungheria in monarchia costituzionale con 536-546; Id., Povijest Splita (Storia di Spalato), Zagreb 1958; D. Salvi, A. B. ultimo podestà di Spalato, in Riv. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] far designare il fratello del re, Roberto di Taranto, come successore del re di Ungheria, Luigi il Grande, allora senza prole, per riavvicinare così i due rami della casa d'Angiò. Nella primavera 1356 si preparava ad andare a trattare con il sovrano ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] il casus belli tra l'Italia e l'Austria-Ungheria, tanto che il suo nome si trova compreso lotta sociale in Lunigiana 1859-1904, Firenze 1958, p. 263; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la quest. adriatica, Milano 1959, p. 230; G. Spadolini, Giolitti e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Napoli, la Polonia, la Baviera, parte della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato in Spagna, obbediva papa Gregorio XII. Alessandro riconobbe re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi I morto nel 1384, strinse una lega ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] avanzata turca e riconquistare l'Ungheria, ma, svanito il I, Roma 1956, pp. 110, 255; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ; II, pp. 179-181; I. Affò, Vita di Luigi Rodomonte Gonzaga, Parma 1780, pp. 10-20; L.C ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] sposava Elena Albertini, figlia del senatore Luigi Albertini, e si trasferiva a Roma. più coincidenti, per motivi di generazione o d'idee, col suo liberalismo di sinistra. l'Austria, la Cecoslovacchia e l'Ungheria i problemi del porto di Trieste e ...
Leggi Tutto